“Yoga” e i cani neri di Carrère
“È possibile meditare quando senti un groppo d’ansia sotto il plesso solare, hai nei polmoni due pacchetti di sigarette fumati smaniosamente ogni giorno e la coscienza attraversata da un flusso ininterrotto di pensieri tossici: rimpianto, rimorsi, rancore, ansia da abbandono? Quando non trovi rifugio da nessuna parte e sei in balìa di quel che di…
Sensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezza
Secondo una intuizione del tantrismo del Kaśmīr medievale ancora poco esplorata, lo stupore meravigliato di fronte all’opera d’arte è esperienza del sacro; sacro che attraverso questa breccia può essere colto in ogni aspetto della vita ordinaria.
Leggi Sensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezza
Tai Chi Chuan: esercizio fisico o pratica terapeutica?
Il Tai Chi Chuan (o Tai ji Quan usando la traduzione degli ideogrammi cinesi con lo standard “pinyin”) è una pratica che nasce in Cina dall’incontro tra arti marziali e pratiche tradizionali per la salute e la longevità. Non vi è chiarezza sulle sue origini che pare siano contenute nelle antichissime radici stesse della cultura…
Leggi Tai Chi Chuan: esercizio fisico o pratica terapeutica?
La posizione da cui non puoi uscire
Piccola riflessione attuale – al di là del fatto che siamo di nuovo chiusi e che ci dispiace – nata da una postilla all’ultimo post: cosa fare quando si incontra difficoltà in una posizione? Si può valutare un passo indietro. Quando si può… Ma poi ci abituammo anche a questo. E alla fine quasi tutti…
Cosa significa ‘fare un passo oltre’ nello yoga?
Una partecipante al seminario Yogāsana dedicato alla postura seduta ci ha inoltrato una domanda molto interessante che, oltre a meritare una risposta in privata sede, offre lo spunto per una riflessione generale per le implicazioni che contiene. La domanda (mi perdoni se la riformulo) è più o meno così: “Ha senso che io perseveri nel praticare la posizione del loto sebbene persista uno stato di tensione molto forte? Devo fare un passo oltre il mio disagio, come spesso mi è stato detto, e mantenerla?”
Sebbene illuminato, apparir come scemo: è questo il segreto essenziale
Ecco qualcosa che ci può davvero insegnare Lao Tsu, in un epoca di maestri e guru di ogni settore rincorrono i propri adepti. “L’uomo buono non trova bello farsi maestro degli altri”.
Leggi Sebbene illuminato, apparir come scemo: è questo il segreto essenziale
Coronavirus e Teoria del Caos
E mentre la farfalla innesca il tornado tra Imperi lineari e Vie caotiche perché non approfittare del vortice per guarire un po’ la nostra presente invalidità?
Le interviste di Zénon
Sensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezza
Secondo una intuizione del tantrismo del Kaśmīr medievale ancora poco esplorata, lo stupore meravigliato di fronte all’opera d’arte è esperienza del sacro; sacro che attraverso questa breccia può essere colto in ogni aspetto della vita ordinaria.
Leggi Sensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezza
India immensa idea: intervista con Milo De Angelis
Ciò che stupisce di Milo De Angelis – ed è il motivo per cui lo interpelliamo su queste pagine – è come attraverso lo scavo poetico abbia sondato la profondità di quel confine indicato dal suo amato Nisargadatta, soglia o ferita a seconda dei punti di osservazione, senza mai perdere lo stupore di chi apre gli occhi per la prima volta, e assumendosi tutti i rischi di constatare la finitezza dell’io di fronte all’ignoto.
Yoga, o la (re)invenzione di una tradizione: intervista a Marco Passavanti
Per questa intervista ho voluto rispolverare L’invenzione della tradizione, lettura che risale ai miei ormai lontani anni come studente universitario, perché è un titolo che ricorre spesso nella…
Leggi Yoga, o la (re)invenzione di una tradizione: intervista a Marco Passavanti
Lo yoga visto dai sadhu: intervista a Daniela Bevilacqua
Daniela Bevilacqua è un’indianista che sta svolgendo una importante e per molti versi inedita ricerca etnografica presso gli ordini ascetici più anticamente legati alla pratica dello yoga.
Leggi Lo yoga visto dai sadhu: intervista a Daniela Bevilacqua
I classici
Lo Zen e le Neuroscienze: il Sé e l’Altro
Da molti anni lo studioso e neuroscienziato J.H. Austin si interessa di processi cognitivi, neuroanatomia e neurofisiologia della meditazione. Oltre a decine di suoi articoli in ambito neuroscientifico, sicuramente il libro intitolato Zen and the Brain, di cui è autore, ha segnato un punto cruciale nella ricerca in questo ambito.
Un recente articolo, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, cerca di riassumere brevemente, per quanto possibile, alcune delle scoperte di Austin in oltre 30 anni di ricerca sulla meditazione in ambito neurofisiologico
Il Paradigma Riduzionista e il Paradigma Olistico
Se vogliamo cercare di comprendere la Rivoluzione Scientifica in corso, dobbiamo partire anzitutto da quella che è oggi l’interpretazione più corrente del conflitto, l’apparente contrapposizione del Paradigma riduzionista (materialismo, neo-darwinismo) vincente per potenza economica, e del Paradigma olistico (spiritualismo, new age) arroccato in nicchie difensive. Il termine apparente contrapposizione è volutamente provocatorio e cerco di spiegare il perché. Come…
La diagnosi e il senso della vita
La storia di Paolo A. raccontata da Francesco Vignotto (Ipocondria di uno Yogi) mi porta direttamente alla riflessione sul senso che può avere una diagnosi medica, riflessione che sta al centro di una lunga pratica medica personale. Nel racconto la diagnosi formulata dall’ortopedico (circa una presunta meniscopatia, NdR) indica uno stato preciso e immutabile predefinito,…
Lo Yoga in una posizione: la storia improbabile degli āsana
Oggi le āsana costituiscono spesso buona parte – se non la totalità – di ciò che nella pratica si fa nei luoghi deputati alla pratica dello Yoga. Le “fasi” o dimensioni ulteriori dello Yoga vengono rimandate a un secondo o terzo anno che spesso non arriverà mai nemmeno dopo una vita parcheggiati in una palestra. Ma quali sono le origini delle āsana?
Leggi Lo Yoga in una posizione: la storia improbabile degli āsana
Musica parassita
Ormai da una quindicina d’anni e in misura sempre crescente, siamo afflitti da un’incessante ondata di “musica parassita” che ci aggredisce in ogni luogo e in ogni circostanza: ristoranti, bar, sale d’aspetto, banche, negozi, studi medici, uffici pubblici, viali, spiagge e chiese allietano la nostra permanenza più o meno voluta nelle loro aree di competenza…
Alla ricerca di Zhang Zhung: alle radici del Bön Tibetano
Si sa molto poco del Tibet prima dell’introduzione del Buddhismo. Questo evento viene fatto risalire alla figura di Padmasambhava nel 786 d.c. che dalla regione dell’Uddhiana in India si mosse verso il Tibet, introducendo in questa regione i precetti Buddhisti e sancendo uno sconvolgimento molto profondo, non solo religioso, ma anche politico in tutta la zona himalayana e sub-himalayana.…
Leggi Alla ricerca di Zhang Zhung: alle radici del Bön Tibetano
Taijiquan, Daoyin, Qi Gong: le pratiche di lunga vita
Proseguiamo qui il percorso iniziato con le Tre Tradizioni cinesi (Taoismo, Buddismo e Confucianesimo) e approfondiamo l’argomento delle Pratiche di Lunga vita, ossia il Daoyin, il Qi Gong e il Taiji Quan (altrimenti noto come Tai Chi Chuan). Questo articolo, come il precedente, è un estratto rielaborato dalla mia tesi “Qi Gong Medico: gioiello della medicina”, presentata al corso…
Pranayama: vita, respiro, morte e miracoli
Il sottile legame tra il respiro, l’energia (Prana) e la coscienza nello yoga nelle tecniche di pranayama.
Non avevo realmente idea di cosa fosse il respiro, fino alla morte di mio padre. Praticavo Yoga da alcuni anni, e sicuramente quando mi dicevano di inspirare e di espirare ero convinto di farlo. Ma quel giorno, o meglio in quell’istante, mi accorsi che non ne sapevo in realtà nulla.
Il mondo è un recipiente sacro e non si può governare
Paradossi, alchimia e barili di aceto: dialogo tra Confucio, Buddha e Laozi sulla vita, sul Cielo, sulla Terra e sull’Uomo. Un viaggio nella Tradizione Cinese e nei suoi Tre Insegnamenti in apparenza contrapposti ma sostanzialmente uniti.
No, lo Yoga non è ‘sicuro’: effetti collaterali
Stimolato dall’articolo di Marco Invernizzi qui su Zénon sulla sicurezza medica dello Yoga, ho deciso di intervenire per aggiungere alcune mie considerazioni. Che non avranno un taglio medico e nemmeno troppo filosofico, ma vogliono esprimere il punto di vista della mia esperienza di praticante prima ancora che di modesto insegnante. Nello spirito con cui è nato…
Lo Yoga è ‘sicuro’?
Che lo Yoga sia una pratica in netta espansione non vi è alcun dubbio. Basti vedere il grafico più sotto sul numero di praticanti negli Stati Uniti per capire la dinamica del fenomeno e il trend di crescita costante registrato negli ultimi 20 anni. E, se questo non bastasse, l’enorme proliferare di stili diversi, insegnanti e…
Cacciatori di meridiani
Dove scorre il Qi? Come è noto, la Medicina Tradizionale Cinese ha i suoi fondamenti sul concetto di Qi (soffio, energia vitale) circolante lungo una rete di canali chiamati Meridiani. L’Agopuntura tratta le patologie e gli squilibri dell’organismo mediante l’infissione di aghi metallici in punti ben definiti, detti agopunti, disseminati lungo tali canali. Un misterioso…
Archivi
agopuntura alimentazione asana bhagavadgita buddhismo canto armonico covid-19 Daniela Bevilacqua energia Eric Baret filosofia gravidanza guarigione Hatha Yoga Project infortuni iyengar James Mallinson Krishnamacharya Laozi mantra mappe alchemiche Mark Singleton medicina allopatica medicine alternative meditazione OMS prana pranayama pratica prevenzione qi qi gong respiro sacro scienza spiritualità suono tai chi chuan tantra taoismo vuoto wei wu wei yoga yoga in gravidanza zen