
Il respiro è il dialogo ininterrotto tra il mondo interno e il mondo esterno che ci accoglie. Osservare come respiriamo – non ci interessa se ‘bene’ o ‘male’ – significa esplorare questo rapporto in modo non concettuale.
Molte persone confessano di non “saper” respirare. Quando non si tratti di vere e proprie condizioni patologiche, questo disagio non dipende da qualcosa di sbagliato nel “farlo”, perché la capacità di respirare è inscritta nel nostro sistema nervoso autonomo: tutto ciò che ne provoca il ‘malfunzionamento’ è la sovrapposizione di schemi che ci allontanano dalla naturalezza.
Per questo, piuttosto che parlare di “educazione” o “rieducazione” al respiro, preferiamo dire che in questo corso, semplicemente, respiriamo. Lo faremo insieme, liberando gli spazi, disimpegnando gli ingombri e accerchiando le congestioni. Riferendoci allo spazio interno e a quello esterno, riscopriremo una respirazione più autentica.
A questo punto, quasi senza intenzione, arriveranno anche i tempi di respirazione più ampi e rilassati, una calma non condizionata, una capacità di ascolto più profonda e sottile. Si verificheranno anche delle pause, ma senza cercarle, tra i respiri e tra i pensieri.
Esploreremo tecniche dello Yoga quali i pranayama, le mudra e i bandha, ma anche le tecniche in movimento del Qi Gong e altre pratiche ancora che non hanno precisa collocazione: preferiamo non costruire steccati, ma smantellarli.
Queste lezioni sono aperte sia a principianti assoluti, sia chi pratica già Yoga o Qi Gong e desidera approfondire la dimensione del respiro, la sua fisiologia e i suoi aspetti più sottili.
Gli orari
Respirazione/Pranayama fa parte del corso di yoga ed è inserito nel palinsesto degli orari di questa disciplina:
Lunedì |
Yoga 18.30-19.30 |
Martedì |
Yoga 13.00-14.00 Yoga 18.00-19.00 |
Mercoledì |
Yoga 10.00-11.00 Yoga 18.20-19.20 Yoga 19.30-20.30 |
Giovedì |
Yoga 13.00-14.00 Respirazione/Pranayama 18.00-19.00 |
Venerdì |
Yoga 13.00-14.00 Meditazione 18.00-19.00 Yoga 19.10-20.10 |
Sabato |
Yoga 10.00-11.00 |
Richiedi informazioni
Per prenotare una lezione di prova e per informazioni, puoi contattarci al 3492462987
…oppure puoi scriverci compilando questo modulo:
Per approfondire
Yoga: per cominciare
Spesso ci viene rivolta la fatidica domanda: che cosa posso leggere sullo yoga a titolo introduttivo? La risposta non è sempre facile, perché a fronte delle moltissime pubblicazioni sullo yoga, un po’ di buono c’è qua e là, ma i libri ‘di largo consumo’ raramente vanno oltre un’esposizione molto scolastica e schematica, a volte un…
Le cazzate pseudospirituali nuocciono anche a chi non ci crede
Le cazzate pseudospirituali fanno male, su questo siamo tutti d’accordo. Non se ne può più di energie e pensieri positivi, di beveroni sciamanici, sorellanze e fratellanze con cui il mondo dello yoga e dintorni ha messo alla berlina sé stesso. Io stesso non riesco ormai più a pronunciare la parola namastè, anche solo mentalmente, senza visualizzare la targa della Jaguar di Howard Hamlin in Better Call Saul.
Continue Reading Le cazzate pseudospirituali nuocciono anche a chi non ci crede
Meditare nel post-pandemia: un’inversione di tendenza
C’era tutto un discorso in quel silenzio,tutto un parlare in ogni muto gesto;pareva come se avessero appresoch’era stato salvato un mondo intero,o che un mondo era andato in distruzione;W. Shakespeare, Il racconto d’inverno Saranno stati i due anni di follia pandemica e il presente ancora più subdolamente fosco, saranno i mantra della normalità che, falliti…
Continue Reading Meditare nel post-pandemia: un’inversione di tendenza