
Il respiro è il dialogo ininterrotto tra il mondo interno e il mondo esterno che ci accoglie. Osservare come respiriamo – non ci interessa se ‘bene’ o ‘male’ – significa esplorare questo rapporto in modo non concettuale.
Molte persone confessano di non “saper” respirare. Quando non si tratti di vere e proprie condizioni patologiche, questo disagio non dipende da qualcosa di sbagliato nel “farlo”, perché la capacità di respirare è inscritta nel nostro sistema nervoso autonomo: tutto ciò che ne provoca il ‘malfunzionamento’ è la sovrapposizione di schemi che ci allontanano dalla naturalezza.
Per questo, piuttosto che parlare di “educazione” o “rieducazione” al respiro, preferiamo dire che in questo corso, semplicemente, respiriamo. Lo faremo insieme, liberando gli spazi, disimpegnando gli ingombri e accerchiando le congestioni. Riferendoci allo spazio interno e a quello esterno, riscopriremo una respirazione più autentica.
A questo punto, quasi senza intenzione, arriveranno anche i tempi di respirazione più ampi e rilassati, una calma non condizionata, una capacità di ascolto più profonda e sottile. Si verificheranno anche delle pause, ma senza cercarle, tra i respiri e tra i pensieri.
Esploreremo tecniche dello Yoga quali i pranayama, le mudra e i bandha, ma anche le tecniche in movimento del Qi Gong e altre pratiche ancora che non hanno precisa collocazione: preferiamo non costruire steccati, ma smantellarli.
Queste lezioni sono aperte sia a principianti assoluti, sia chi pratica già Yoga o Qi Gong e desidera approfondire la dimensione del respiro, la sua fisiologia e i suoi aspetti più sottili.
Gli orari
Respirazione/Pranayama fa parte del corso di yoga ed è inserito nel palinsesto degli orari di questa disciplina:
Lunedì |
Yoga 19.00-20.00 |
Martedì |
Yoga 13.00-14.00 Yoga 18.00-19.00 |
Mercoledì |
Yoga 10.00-11.00 Yoga 18.30-19.30 Yoga 19.40-20.40 |
Giovedì |
Yoga 13.00-14.00 Respirazione/Pranayama 18.00-19.00 |
Venerdì |
Yoga 13.00-14.00 Meditazione 18.00-19.00 Yoga 19.10-20.10 |
Sabato |
Yoga 10.00-11.00 |
Richiedi informazioni
Per prenotare una lezione di prova e per informazioni, puoi contattarci al 3492462987
…oppure puoi scriverci compilando questo modulo:
Per approfondire
Non siamo più in grado di fare molte posizioni di yoga, e forse non è un male
Esisterà ancora, come sembra da certi annunci, qualcuno che si iscrive a un corso di yoga per togliersi la soddisfazione di fare la spaccata a quarant’anni suonati. La realtà dei fatti, però, è ben diversa, e chi insegna questa disciplina potrà riconoscersi in quanto segue con la sua statistica, personale ma a suo modo significativa: per la gran parte delle persone che si rivolgono allo yoga, oggi, molte delle posizioni più iconiche non sono realizzabili né lo saranno dopo uno, cinque, dieci anni di pratica se non con molti adattamenti e molta fantasia.
Continue Reading Non siamo più in grado di fare molte posizioni di yoga, e forse non è un male
Il vuoto addominale e Uddiyana bandha
Grazie al suo potenziale riabilitativo e con il nome di vuoto addominale o ginnastica ipopressiva, si sta diffondendo anche fuori dallo Yoga una delle sue pratiche più peculiari, in cui però è difficile separare la componente corporale da quella psichica. Ecco perché, anche praticato come gesto atletico, Uddiyana bandha non può essere soltanto un gesto…
Esistono gli stili di yoga?
Ma il latte, quello vero, quello della mucca, dov’è?! Tiziano Terzani Forse la prospettiva del perfetto neofita è l’unica che abbia un senso. E allora, abbracciamola. Chi si approccia allo yoga per la prima volta si trova spesso di fronte a una selva di ‘tanti yoga diversi’ di cui è difficile farsi una ragione; per…