Un osservatore alieno del traffico di una grande città concluderebbe oggi che rari esemplari umani hanno ancora le gambe, mentre la maggior parte di essi le ha sostituite con velocissime protesi a ruote che permettono di fare meglio alcune cose ma sicuramente a scapito di altre. Noi sappiamo che in realtà non è proprio così, […]
LeggiIl blog di Zénon
La gravidanza non è smart, ovvero l’impazienza della dolce attesa
Il tuo cambiamento interiore viene negato socialmente. Più che una persona in trasformazione, sei vista come portatrice di un bambino. La maternità è vista come un’interruzione fastidiosa del ritmo di lavoro e come una parentesi inevitabile di passaggio, da chiudere prima possibile. Verena Schmid, Venire al mondo e dare alla luce L’opportunità o meno di […]
LeggiYoga, o la (re)invenzione di una tradizione: intervista a Marco Passavanti
Per questa intervista ho voluto rispolverare L’invenzione della tradizione, lettura che risale ai miei ormai lontani anni come studente universitario, perché è un titolo che ricorre spesso nella mia mente quando si parla delle origini dello yoga e dei suoi spesso fumosi rapporti con la pratica odierna. La raccolta di saggi curata da Eric J. Hobsbawm […]
LeggiRidimensionando lo Iyengar che è in me
Ovvero dell’autorità, dell’idealismo, dell’irrealizzabile perfezione che sfugge sempre più in là per chi cerca di allinearsi a un solo piano. C’è un’immagine che mette a confronto il giovane B. K. S. Iyengar del 1934 e quello ottuagenario del 2003. Il titolo celebra quasi sovieticamente i progressi compiuti negli anni nel perfezionare Utthita Trikonāsana, la posizione […]
LeggiYoga: Respiro: Prāṇāyāma
Giornata di formazione sul respiro e sul prāṇāyāma nello Yoga. Domenica 19 novembre 2017.
LeggiDe-costruire il corpo: Ardha Matsyendrāsana
Matsyendrāsana è una delle āsana archetipiche dello yoga: non a caso è dedicata alla figura semi-leggendaria di Matsyendra, considerato uno dei capostipiti della tradizione dello haṭhayoga. Qui è presentata la sua forma parziale, Ardha Matsyendrāsana (la versione completa contempla una gamba in semiloto). Perché la posizione non si limiti alla superficie, occorre dimenticarsi di ‘stirare’ […]
Leggi