La storia di Paolo A. raccontata da Francesco Vignotto (Ipocondria di uno Yogi) mi porta direttamente alla riflessione sul senso che può avere una diagnosi medica, riflessione che sta al centro di una lunga pratica medica personale. Nel racconto la diagnosi formulata dall’ortopedico (circa una presunta meniscopatia, NdR) indica uno stato preciso e immutabile predefinito, […]
Leggimedicina
Costellazioni familiari: (possibili) effetti collaterali
Il cosiddetto metodo delle costellazioni familiari viene usato in ambito psicoterapeutico per cercare di riportare armonia nei sistemi familiari (ma anche, di riflesso, negli ambienti di lavoro, nelle dinamiche di coppia, ecc.). È un metodo di una certa potenza, in grado di mettere in luce i diversi condizionamenti che agiscono sugli individui, a loro insaputa, sotto […]
LeggiUn’idea di (auto)guarigione
“Ha mai provato a lavorare con un bambino tra i piedi?” continuò lei.Will pensò al suo piccolo vicino di casa che si era offerto di aiutarlo a verniciare i mobili della sala da pranzo, e rise ricordando la propria esasperazione.“Povero tesoro!” esclamò Susila. “È così bene intenzionato, così ansioso di aiutare.”“Ma la vernice finisce sul […]
LeggiEffetto Warburg, ovvero la famigerata “causa primaria del cancro”
Da un po’ di tempo ricorrono su blog e social network notizie sensazionalistiche riguardo alla scoperta della ‘causa primaria del cancro’, di un famigerato “Effetto Warburg”, denominato così in onore del Premio Nobel Otto Warburg.
Secondo la vulgata, lo scienziato avrebbe scoperto che le cellule tumorali si sviluppano in un ambiente acido. Per combattere la loro proliferazione, quindi, sarebbe necessario alcalinizzare l’organismo, nella fattispecie ingerendo quotidianamente dosi di bicarbonato e limone.
Lo Yoga è ‘sicuro’?
Che lo Yoga sia una pratica in netta espansione non vi è alcun dubbio. Basti vedere il grafico più sotto sul numero di praticanti negli Stati Uniti per capire la dinamica del fenomeno e il trend di crescita costante registrato negli ultimi 20 anni. E, se questo non bastasse, l’enorme proliferare di stili diversi, insegnanti e […]
LeggiDanzando sulla carrozzina: il Tai Chi per disabili del dottor Guo
Lunedì 26 maggio, Marsiglia, Congresso Europeo di Riabilitazione. Un pomeriggio non particolarmente stimolante; tante relazioni, tante parole, pochi concetti e spesso già sentiti in precedenza. Ore 19 – la voglia di tornare in albergo e buttarsi sul letto è tanta. Tuttavia l’occhio mi cade sul programma del congresso e in particolare su un Workshop dal […]
Leggi