• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Zénon | Yoga e Qi Gong

Zénon | Yoga e Qi Gong

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Tandava
    • Yoga in gravidanza
    • Attività Post Parto: yoga e allenamento funzionale
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Meditazione
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

eventi

Yoga per il parto attivo: insegnare yoga in gravidanza

14 Marzo 2022 Zénon


Yoga in gravidanza non significa semplicemente adattare le posizioni, ma proporre un percorso strutturato che offra alla donna strumenti per vivere al meglio non solo la gravidanza, ma anche il travaglio e il parto.

5 incontri per confrontarsi, scoprire quali aspetti della pratica yoga può essere più utile approfondire e affrontare durante la gravidanza.

Seminario via Zoom

Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a un mese dal termine del corso

Il programma

Tutti i seminari dureranno circa due ore. Si terranno in diretta via Zoom e potranno essere seguiti anche in differita. Se raggiungeremo un numero minimo di richieste, sarà possibile anche seguire le lezioni in presenza. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

La gravidanza, la nascita e lo yoga

Con Erika Pizzo

Sabato 30 aprile ore 10.00

Lo Yoga in gravidanza non è semplicemente uno yoga adattato a una condizione particolare, ma per molti versi è una pratica con caratteristiche specifiche, e quindi richiede anche competenze specifiche all’insegnante.
Quali sono i principi fondamentali dello Yoga in gravidanza? Quali testi e autori possono essere di riferimento per completare la propria formazione?

Lo Yoga può aiutare le donne a partorire?

Con Chiara Uglietti, ostetrica

Sabato 7 maggio ore 10.00

Se conosciamo i benefici durante la gravidanza, in che modo aver praticato Yoga può aiutare nel momento del parto? E su cosa dovrebbe focalizzarsi la pratica per fornire strumenti utili a partorire? Ne parliamo con l’ostetrica Chiara Uglietti.


Il piano perineale

Con Erika Pizzo e Marco Invernizzi, professore associato di Medicina Fisica e Riabilitazione

Sabato 14 maggio ore 10.00

Come agiscono le modificazioni fisiche e il maggior peso corporeo sul piano perineale? Ne parliamo con il professor Marco Invernizzi, mentre Erika Pizzo ci guiderà in una pratica di percezione consapevole e di controllo volontario delle pelvi.


Asana durante la gestazione

Con Erika Pizzo

Sabato 21 maggio ore 10.00

Scegliere, adattare, persino “re-inventare” gli yogasana per promuovere il movimento e la consapevolezza corporea per il benessere psicofisico durante i 9 mesi di gestazione.


Il respiro e la gestione del dolore

Con Erika Pizzo e Marco Invernizzi, professore associato di Medicina Fisica e Riabilitazione

Sabato 28 maggio ore 10.00

Il respiro, oltre a essere elemento imprescindibile nello Yoga, non è soltanto importante per il rilassamento del corpo e l’acquietamento della mente durante la gestazione. Il respiro, e questo aspetto è spesso sottostimanto, è anche movimento che coinvolge profondamente le strutture che sono maggiormente coinvolte nella gestazione e nel parto. Anche per questo, ma non solo, il respiro è fondamentale nella gestione del dolore…




I docenti

Erika Pizzo

Insegnante di yoga in gravidanza e post parto, allenamento funzionale presso Zénon.

    Marco Invernizzi

    Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
    Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

      Chiara Uglietti

      Ostetrica

        Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

        Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 5 seminari) è di 220€. Per chi si iscrive entro il 15 aprile – versando la quota – il prezzo è agevolato a 200€.

        Sempre entro il 22 marzo, puoi iscriverti a questo seminario assieme a Comprendere i bandha al prezzo agevolato di 280€.

        Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

        Richiedi informazioni o iscriviti

        Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

        Chat su WhatsApp

        …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

        Leggi

        Archiviato in: eventi, Yoga in gravidanza Contrassegnato con: gravidanza, pratica, yoga, yoga in gravidanza

        Comprendere i bandha: cinque lezioni pratico-teoriche

        14 Marzo 2022 Zénon


        I bandha nello yoga sono tecniche di stabilizzazione di tre aree-chiave a livello pelvico, toracico e cervicale, che permettono di raccogliere al centro correnti di energie altrimenti disperse.

        La chiave di questo seminario pratico-teorico è l’ascolto: non si possono affrontare i bandha come semplici contrazioni localizzate; per questo li approcceremo con estrema dolcezza in modo da coglierne gli aspetti più sottili.

        Questo approccio ci permetterà di approfondire i bandha sia come elemento posturale, comprendendo meglio la biomeccanica dell’asana; sia come elemento chiave nelle pratiche di pranayama assaporandone gli aspetti più sottili.

        Seminario via Zoom

        Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a un mese dal termine del corso

        Il programma

        Tutti i seminari dureranno circa un’ora e mezza ciascuno. Si terranno in diretta via Zoom e potranno essere seguiti anche in differita. Se raggiungeremo un numero minimo di richieste, sarà possibile anche seguire le lezioni in presenza. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

        Tribandha: relazioni spinali e respiratorie: sentire i bandha

        Giovedì 28 aprile ore 19.10

        Cominceremo da ciò che potrebbe sembrare la fine, ma in realtà è il principio: siccome le strutture del nostro corpo esistono separatamente solo per comodità di esposizione, cominceremo dal percepire i bandha nella loro interrelazione, attraverso movimenti comuni e attraverso il respiro.

        Mula Bandha: il piano perineale e il diaframma pelvico

        Giovedì 5 maggio ore 19.10

        Le dinamiche del pavimento pelvico e del basso addome sono fondamentali non solo per comprendere mula bandha, ma anche per comprendere gli altri due bandha e la stabilità del corpo nell’asana. In questo seminario approfondiremo assieme a Erika Pizzo le implicazioni per l’anatomia femminile.


        Uddiyana bandha: la relazione addome-diaframma toracico

        Giovedì 19 maggio ore 19.10

        In Uddiyana, la relazione tra muscolo trasverso dell’addome e diaframma toracico, tra ‘tenere’ e ‘lasciare’, tra respiro e stabilità nell’asana. Con un approfondimento di Erika Pizzo sull’anatomia femminile e il ruolo chiave del tono addominale nel recupero post-parto.


        Jalandhara bandha: il tratto cervicale e il diaframma vocale

        Giovedì 26 maggio ore 19.10

        In apparenza il più facile, nella pratica il più trascurato ed equivocato, jalandhara bandha impone un ascolto più attento e permette di chiudere il circuito con Mula e Uddiyâna.


        Bandha e pranayama: tra tenere e lasciare, i bandha ‘sottili’

        Giovedì 9 giugno ore 19.10

        Esiste un approccio ai bandha grossolano, propedeutico, che però va superato a favore di una pratica che attivi i bandha con il minimo sforzo o addirittura senza alcuno sforzo. A conclusione di questo percorso, partito da un ascolto globale per addentrarsi nel particolare, torneremo nella globalità a un livello più sottile.




        I docenti

        Francesco Vignotto

        Insegnante di yoga presso Zénon.

          Erika Pizzo

          Insegnante di yoga in gravidanza e post parto, allenamento funzionale presso Zénon.

            Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

            Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 5 seminari) è di 220€. Per chi si iscrive entro il 15 aprile – versando la quota – il prezzo è agevolato a 200€.

            Sempre entro il 22 marzo, puoi iscriverti a questo seminario assieme a Yoga per il parto attivo al prezzo agevolato di 280€.

            Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

            Richiedi informazioni o iscriviti

            Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

            Chat su WhatsApp

            …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

            Leggi

            Archiviato in: eventi

            Yoga post parto mamma e bambino: 5 incontri

            7 Febbraio 2022 Erika Pizzo

            Nuovo ciclo di 5 incontri fascia 0-6 mesi. Da Lunedi 14 Febbraio, ore 10.15

            Lo scopo del corso è fornire strumenti per praticare durante la quotidianità: mentre si allatta, si passeggia con il piccolo o si gioca con lui sul tappeto.

            Le esigenze del bambino vanno rispettate: per garantire il massimo della flessibilità le lezioni saranno sia dal vivo che online, con possibilità di rivedere il corso a casa grazie la registrazione.

            Massimo 3 coppie mamma-bimbo in presenza (ampio distanziamento in sala finestrata di 80 mq).

            Conduce le lezioni Erika Pizzo, la nostra insegnante di yoga in gravidanza e post parto e di allenamento funzionale.

            Se sei interessata a partecipare puoi contattarci per informazioni e prezzi scrivendoci su Whatsapp:

            Chat su WhatsApp

            …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto:

            Leggi

            Archiviato in: eventi, evento Contrassegnato con: yoga post parto

            Yogasana 2022: la pratica in presenza di patologie

            3 Dicembre 2021 Zénon

            Stage per e praticanti – gennaio-aprile 2022


            Patologie dell’anca e del ginocchio, tendiniti, le implicazioni viscerali delle pratiche più intense, fibromialgia: cosa sono, quali problematiche mediche possono nascondere e come affrontarli con lo yoga con le dovute precauzioni ma soprattutto con l’ascolto.

            Come interagisce lo yoga con le patologie più comuni? E come affrontare le patologie più comuni con un approccio yogico? In questo nuovo ciclo di seminari analizzeremo dal punto di vista medico sei problematiche, sei diverse ‘particolarità’ che attraverso lo yoga potremo imparare a contestualizzare.

            Ma non solo: ogni ‘particolarità’ sarà l’occasione per scoprire aspetti del nostro funzionamento che altrimenti non avremmo mai avuto l’occasione di considerare.

            Sarà in quest’ottica che analizzeremo le possibili soluzioni e le tecniche utili per migliorare il benessere anche in presenza di patologie, non dimenticando mai che lo yoga non sta nella tecnica, ma nell’ascolto che la tecnica occasionalmente può favorire.


            in presenza e via Zoom

            Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a sei mesi dal termine del corso

            Il programma

            Tutti i seminari dureranno circa due ore e conterranno una parte teorica e una parte pratica interattiva in cui i partecipanti potranno sottoporre casistiche particolari. Si terranno in sala e contemporaneamente su Zoom, ma potranno essere seguiti anche in differita. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

            Reazioni viscerali

            Giovedì 27 gennaio ore 19.10

            Diversi asana, i bandha e i pranayama agiscono in modo profondo e, a volte, molto intensamente sui visceri. La loro pratica può essere salutare su soggetti sani e per alcune patologie, ma in altri casi (ulcere, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn) occorre agire con più cautela. E spesso non è nemmeno la posizione in apparenza più ‘violenta’ quella che può gettare benzina sul fuoco. Ne ragioneremo insieme, disponibili ad analizzare i casi, inquadrando queste pratiche dal punto di vista yogico e anatomico, valutando anche adattamenti che preservino il principio attivo.


            L’anca

            Giovedì 10 febbraio ore 19.10

            Attorno all’articolazione dell’anca sembra giocarsi una partita fondamentale nella pratica dello yoga. Senza un’adeguata mobilità, infatti, è difficile ottenere una postura “stabile e comoda”, con importanti implicazioni per la colonna vertebrale. Occorre però fare i conti con diversi fattori avversi: da un lato le patologie (artrosi, artrite, varie ‘sindromi’ correlate), dall’altro la notevole varietà anatomica di questa articolazione, che non sempre permette di eseguire alcune posture. Ma nello yoga il corpo che abbiamo è esattamente quello di cui abbiamo bisogno per lavorare, e in questo seminario impareremo a prenderne atto.


            Il ginocchio

            Giovedì 24 febbraio ore 19.10

            Strettamente connesso alla salute dell’anca nonché a importanti sollecitazioni meccaniche è l’articolazione del ginocchio, altra struttura che dallo yoga può beneficiare ma anche, senza la dovuta consapevolezza, aumentarne la sofferenza. Oltre all’aspetto funzionale, esamineremo le patologie più comuni (meniscopatie, lesioni ai legamenti, artrosi ecc.) e rifletteremo insieme sugli accorgimenti necessari nella pratica degli asana.

            Tendinite

            Giovedì 17 marzo ore 19.10

            L’infiammazione del tessuto connettivo che unisce i muscoli alle ossa può avere diverse origini, alcune facilmente individuabili, altre più oscure come le malattie autoimmuni. In questa occasione coglieremo l’occasione da un lato per approfondire l’importanza l’apparato tendineo-legamentoso (a cui in alcune tradizioni è attribuito un ruolo determinante nella trasmissione dell’energia) e vedremo assieme come sviluppare una pratica attenta a esso; dall’altro affronteremo il tema dell’infiammazione e vedremo che, oltre a un sano lavoro corporeo, occorra contemporaneamente ‘salire di livello’ nella pratica…


            Sovrappeso e obesità

            Giovedì 24 marzo ore 19.10

            Tra le cause dell’obesità, di cui analizzeremo le devastanti conseguenze cliniche, è da annoverare il nostro stile di vita sempre più sedentario e sempre meno a contatto con i ritmi naturali. Lo yoga può agire direttamente sia su questo fronte, sia a livello endocrino e nervoso, per ritrovare un rapporto più equilibrato con il proprio corpo.

            Non è detto però che il praticante di yoga, come vorrebbe il luogo comune, debba per forza essere particolarmente snello: in questo seminario affronteremo anche il delicato tema della pratica in rapporto alle corporature…


            Fibromialgia

            Giovedì 7 aprile ore 19.10

            Soffrire di fibromialgia è come trovarsi improvvisamente in un territorio misterioso, dove i normali rapporti di causa ed effetto sembrano non seguire più i sentieri conosciuti. In questo seminario Marco Invernizzi ci illustrerà lo stato dell’arte delle conoscenze mediche in merito e la già vasta letteratura sui benefici delle tecniche psicocorporee su questa malattia.

            Anche per chi insegna yoga o lo pratica, la fibromialgia è spesso una sfinge che non cessa di sottoporci il suo enigma. Ma forse siamo noi che pretendiamo di avere risposte certe e sempre valide sia sulla carta sia nell’esperienza concreta. Insomma, un tema che vale la pena di analizzare yogicamente…



            In ogni modulo si parlerà di…

            Principi di anatomo-fisiologia e biomeccanica

            • Principi base: movimenti articolari, gruppi muscolari coinvolti
            • Adattamenti alle diverse costituzioni e in presenza di patologie
            • Cosa fare se l’allievo è in fase riabilitativa o post–riabilitativa

            Teoria e pratica del corpo energetico

            • L’asana e il corpo energetico secondo la tradizione yogica 
            • Analisi dell’asana secondo la Medicina Tradizionale Cinese

            Dimensione pratico-esperienziale

            • Modulare l’approccio: il rapporto tra ‘pretesa’ e possibilità, tra asana come fine o come mezzo
            • Precauzioni e attenzioni nella pratica in presenza di patologie  
            • Come modificare le pratiche in base alle condizioni dell’allievo
            • Esempi pratici
            • Domande e risposte dei partecipanti


            I docenti

            Marco Invernizzi

            Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
            Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

              Francesco Vignotto

              Insegnante di yoga presso Zénon.

                Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

                Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 6 seminari) è di 250€. Per chi si iscrive entro il 15 gennaio – versando la quota – il prezzo è agevolato a 220€.

                Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

                Richiedi informazioni o iscriviti

                Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

                Chat su WhatsApp

                …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

                Leggi

                Archiviato in: eventi, eventi in corso

                Yoga: che cosa stiamo facendo?

                1 Dicembre 2021 Zénon

                Sei lezioni di approfondimento per orientarsi nella filosofia, nella storia e nella pratica di questa disciplina.

                Il corso è di carattere teorico e introduttivo e mira a fornire gli elementi fondamentali per contestualizzare la pratica. Il docente sarà Francesco Vignotto.

                Le lezioni si terranno in aula presso la nostra sede in corso XXIII marzo 17 a Novara, e in contemporanea su Zoom. Ogni lezione sarà registrata e messa a disposizione dei partecipanti, assieme al materiale di studio (slide e dispense).


                Date

                Tutte le lezioni inizieranno alle 19.10 e dureranno circa un’ora e trenta.

                – Giovedì 20 gennaio Un po’ di storia (e di filosofia) parte I

                – Giovedì 3 febbraio Un po’ di storia (e di filosofia) parte II

                – Giovedì 17 febbraio Le tecniche dello yoga: asana e mudra

                – Giovedì 3 marzo Le tecniche dello yoga: bandha, pranayama e kriya

                – Giovedì 17 marzo La meditazione

                – Giovedì 31 marzo Cosa leggere? Una scelta di testi per approfondire


                Quota di partecipazione

                La quota di partecipazione è di 160€. Per chi si iscrive entro il 20 dicembre il costo è ridotto a 130€.


                Richiedi informazioni o iscriviti

                Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp.

                Chat su WhatsApp

                …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

                Leggi

                Archiviato in: eventi

                Copyright © 2014-2022 – Zénon Cooperativa Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. e P. IVA 02419740036 Privacy Policy. Contributi pubblici.