• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Zénon Yoga Novara

Zénon Yoga Novara

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Tandava
    • Yoga in gravidanza
    • Attività Post Parto: yoga e allenamento funzionale
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Meditazione
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Yogasana

Yogasana 5: la pratica in presenza di patologie

8 Luglio 2022 Zénon

Stage per insegnanti e praticanti – settembre-dicembre 2022

Yogasana: formazione per praticanti e insegnanti


Che cos’è il sistema connettivo e miofasciale? Qual è la sua relazione con lo yoga e perché la Medicina Tradizionale Cinese può dirci qualcosa di molto interessante a riguardo? Quali adattamenti sono necessari nella pratica per chi ha delle protesi al ginocchio, all’anca o alla spalla? Come affrontare l’artrite reumatoide con lo yoga? Che cosa significa soffrire di sciatica, quali posizioni possono alleviarne i sintomi e quali devono essere evitate o adattate? Lo yoga può aiutare a tenere sotto controllo la diastasi addominale post parto?

A queste domande risponderemo, durante la quinta edizione di YOGASANA: la pratica in presenza di patologie. In questa edizione, rispetto alle precedenti, vi sarà un seminario in più (per un totale di 7 seminari invece di 6), e pertanto ci sarà più spazio per l’approfondimento sia teorico sia pratico. Come sempre, ci muoveremo tra pratica, anatomia, biomeccanica e filosofia. E, come sempre, il Professor Marco Invernizzi e gli insegnanti Francesco Vignotto ed Erika Pizzo saranno lieti di analizzare i casi particolari e di rispondere alle domande dei partecipanti.


in presenza e online

Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a sei mesi dal termine del corso

Il programma

Tutti i seminari dureranno circa due ore e conterranno una parte teorica e una parte pratica interattiva in cui i partecipanti potranno sottoporre casistiche particolari. Si terranno in sala e contemporaneamente online, ma potranno essere seguiti anche in differita. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

Il sistema miofasciale, tra mito e realtà/1

Giovedì 22 settembre ore 19.10

Durante gli ultimi anni, Fascia e sistema miofasciale sono diventate parole abbastanza inflazionate, nei dintorni dello yoga. Come sempre, andremo a indagare quale sia la sostanza che si nasconde al di sotto del rumore. E allora, in questo seminario scopriremo come vi siano parecchi punti di contatto tra le recenti scoperte sul sistema connettivo/miofasciale, lo yoga e alcuni aspetti meno noti della Medicina Tradizionale Cinese: l’idea di una rete di comunicazione onnipervasiva che si trasforma in semiconduttore attraverso sollecitazioni meccaniche, infatti, non può lasciare indifferenti chi abbia familiarità con le discipline psicofisiche.


Il sistema miofasciale, tra mito e realtà/2

Giovedì 6 ottobre ore 19.10

Questo seminario sarà dedicato principalmente alla pratica e a esperire nel concreto il sistema connettivo/miofasciale nel contesto dello yoga. Sarà una pratica dedicata all’attenzione e alle relazioni tra le parti, alle sensazioni legate al tatto e alla scoperta di come il movimento ‘viaggi’ lungo percorsi noti e meno noti attraverso il nostro corpo. Ma questo lavoro servirà da ponte tra la percezione dello spazio del corpo – più libero e leggero rispetto al corpo denso del movimento meccanico – e il corpo che si dispone e si espande nello spazio. E, soprattutto, come questa espansione sensoriale possa sommergere e risolvere tensioni profonde e difficoltà motorie.


Artrite reumatoide

Giovedì 13 ottobre ore 19.10

Durante una delle passate edizioni, in un seminario dedicato all’osteoartrosi, ci è stata posta una domanda sull’artrite reumatoide. Avevamo promesso allora un seminario dedicato all’argomento, perché nonostante la somiglianza nominale, tra osteoartrosi e artrite reumatoide c’è una grande differenza: la prima è un sintomo inevitabile dell’età che può essere alleviato attraverso l’esercizio fisico e la pratica yoga; la seconda è una malattia infiammatoria cronica e autoimmune. E come tale dovremo affrontarla, ricorrendo ad aspetti più sottili che lo yoga ci mette a disposizione e a ciò che la medicina può dirci oggi al riguardo.

Diastasi addominale nel post parto

Giovedì 27 ottobre ore 19.10

La diastasi addominale, ovvero l’eccessiva separazione dei retti addominali, è un fenomeno molto diffuso fra le donne nel post parto ed è in parte fisiologico.
In questo seminario, assieme a Erika Pizzo, vedremo quali sono le implicazioni funzionali, oltre che estetiche, della diastasi, e qual è la soglia di attenzione oltre alla quale occorre intervenire e in quale modo.
Fortunatamente, nello yoga abbiamo a disposizione diversi strumenti, e non intendiamo solo Mula e Uddiyana Bandha, ma un intero approccio che ci offre l’occasione per riconsiderare il nostro addome e la nostra colonna vertebrale come centro e motore del nostro complesso psico-fisico.


Sciatalgia e dolore sacroiliaco

Giovedì 10 novembre ore 19.10

La sciatica è sicuramente una delle patologie più diffuse e ‘gettonate’ tra chi si presenta a un corso di yoga, ed è riconoscibile da sintomi caratteristici: dolore, formicolio, intorpidimento e limitazioni motorie. Per comprenderne le cause, coglieremo l’occasione per esaminare l’anatomia del nervo sciatico e la biomeccanica delle strutture collegate, in particolar modo della colonna lombare e dell’articolazione sacro-iliaca sede quest’ultima di un dolore che spesso accompagna la cosiddetta sciatica, ma che in realtà ha cause diverse. Ovviamente, lo yoga può aiutare molto, se si sa cosa fare.


Osteoporosi

Giovedì 17 novembre ore 19.10

L’osteoporosi è una patologia legata all’età che colpisce in particolar modo e con più forza le donne. Ma anche nei casi più acuti, le cosiddette ‘ossa che si sbriciolano’, l’attività fisica e in particolar modo lo yoga si rivelano molto importanti per la tenuta del sistema muscolo-scheletrico e per vivere una vita relativamente normale. Com’è ovvio però occorre adottare delle precauzioni e saper selezionare le tecniche più efficaci, evitando o adattare quelle potenzialmente dannose. In questo seminario faremo riferimento, oltre che alla pratica yogica, anche alle linee guida del WHO e allo stato dell’arte della terapia riabilitativa.



La pratica con protesi: ginocchio, anca, spalla

Giovedì 1 dicembre ore 19.10

Per il seminario conclusivo prenderemo in esame tre articolazioni maggiori (il ginocchio, l’anca e la spalla) dal punto di vista di chi ha subito un intervento di sostituzione con protesi parziale o totale. Per ognuno di questi casi, valuteremo le limitazioni di movimento, le criticità e gli adattamenti, ma soprattutto come educarsi ed educare gli allievi a gestire la differente mobilità in autonomia.
Ma questo appuntamento che conclude il ciclo ci permetterà di riprendere alcune delle nozioni e delle intuizioni relative al sistema connettivo/miofasciale, ovvero considerare l’elemento particolare, in questo caso ‘estraneo’, all’interno di un contesto fluido che cerca di adattarsi e armonizzarsi.




In ogni modulo si parlerà di…

Mahamudra

Principi di anatomo-fisiologia e biomeccanica

  • Principi base: movimenti articolari, gruppi muscolari coinvolti
  • Adattamenti alle diverse costituzioni e in presenza di patologie
  • Cosa fare se l’allievo è in fase riabilitativa o post–riabilitativa

Teoria e pratica del corpo energetico

  • L’asana e il corpo energetico secondo la tradizione yogica 
  • Analisi dell’asana secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Dimensione pratico-esperienziale

  • Modulare l’approccio: il rapporto tra ‘pretesa’ e possibilità, tra asana come fine o come mezzo
  • Precauzioni e attenzioni nella pratica in presenza di patologie  
  • Come modificare le pratiche in base alle condizioni dell’allievo
  • Esempi pratici
  • Domande e risposte dei partecipanti
Un momento della didattica, durante la prima edizione di Yogasana


I docenti

Marco Invernizzi

Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

    Francesco Vignotto

    Insegnante di yoga presso Zénon.

      Erika Pizzo

      Insegnante di yoga in gravidanza e post parto, Qi Gong e allenamento funzionale presso Zénon.

        Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

        Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 7 seminari) è di 300€. Per chi si iscrive entro l’11 agosto – versando la quota – il prezzo è agevolato a 248€. Non è possibile iscriversi a singoli seminari, in quanto il corso è da intendersi come un blocco unitario.

        Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

        Richiedi informazioni o iscriviti

        Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

        Chat su WhatsApp

        …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

        Leggi

        Archiviato in:eventi, Formazione, Yogasana Contrassegnato con: asana, hathayoga, pratica, yoga, yoga in gravidanza, yoga Novara, yoga post parto

        Yogasana 4: la pratica in presenza di patologie

        3 Dicembre 2021 Zénon

        Stage per e praticanti – gennaio-aprile 2022


        Patologie dell’anca e del ginocchio, tendiniti, le implicazioni viscerali delle pratiche più intense, fibromialgia: cosa sono, quali problematiche mediche possono nascondere e come affrontarli con lo yoga con le dovute precauzioni ma soprattutto con l’ascolto.

        Come interagisce lo yoga con le patologie più comuni? E come affrontare le patologie più comuni con un approccio yogico? In questo nuovo ciclo di seminari analizzeremo dal punto di vista medico sei problematiche, sei diverse ‘particolarità’ che attraverso lo yoga potremo imparare a contestualizzare.

        Ma non solo: ogni ‘particolarità’ sarà l’occasione per scoprire aspetti del nostro funzionamento che altrimenti non avremmo mai avuto l’occasione di considerare.

        Sarà in quest’ottica che analizzeremo le possibili soluzioni e le tecniche utili per migliorare il benessere anche in presenza di patologie, non dimenticando mai che lo yoga non sta nella tecnica, ma nell’ascolto che la tecnica occasionalmente può favorire.


        in presenza e via Zoom

        Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a sei mesi dal termine del corso

        Il programma

        Tutti i seminari dureranno circa due ore e conterranno una parte teorica e una parte pratica interattiva in cui i partecipanti potranno sottoporre casistiche particolari. Si terranno in sala e contemporaneamente su Zoom, ma potranno essere seguiti anche in differita. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

        Reazioni viscerali

        Giovedì 27 gennaio ore 19.10

        Diversi asana, i bandha e i pranayama agiscono in modo profondo e, a volte, molto intensamente sui visceri. La loro pratica può essere salutare su soggetti sani e per alcune patologie, ma in altri casi (ulcere, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn) occorre agire con più cautela. E spesso non è nemmeno la posizione in apparenza più ‘violenta’ quella che può gettare benzina sul fuoco. Ne ragioneremo insieme, disponibili ad analizzare i casi, inquadrando queste pratiche dal punto di vista yogico e anatomico, valutando anche adattamenti che preservino il principio attivo.


        L’anca

        Giovedì 10 febbraio ore 19.10

        Attorno all’articolazione dell’anca sembra giocarsi una partita fondamentale nella pratica dello yoga. Senza un’adeguata mobilità, infatti, è difficile ottenere una postura “stabile e comoda”, con importanti implicazioni per la colonna vertebrale. Occorre però fare i conti con diversi fattori avversi: da un lato le patologie (artrosi, artrite, varie ‘sindromi’ correlate), dall’altro la notevole varietà anatomica di questa articolazione, che non sempre permette di eseguire alcune posture. Ma nello yoga il corpo che abbiamo è esattamente quello di cui abbiamo bisogno per lavorare, e in questo seminario impareremo a prenderne atto.


        Il ginocchio

        Giovedì 24 febbraio ore 19.10

        Strettamente connesso alla salute dell’anca nonché a importanti sollecitazioni meccaniche è l’articolazione del ginocchio, altra struttura che dallo yoga può beneficiare ma anche, senza la dovuta consapevolezza, aumentarne la sofferenza. Oltre all’aspetto funzionale, esamineremo le patologie più comuni (meniscopatie, lesioni ai legamenti, artrosi ecc.) e rifletteremo insieme sugli accorgimenti necessari nella pratica degli asana.

        Tendinite

        Giovedì 17 marzo ore 19.10

        L’infiammazione del tessuto connettivo che unisce i muscoli alle ossa può avere diverse origini, alcune facilmente individuabili, altre più oscure come le malattie autoimmuni. In questa occasione coglieremo l’occasione da un lato per approfondire l’importanza l’apparato tendineo-legamentoso (a cui in alcune tradizioni è attribuito un ruolo determinante nella trasmissione dell’energia) e vedremo assieme come sviluppare una pratica attenta a esso; dall’altro affronteremo il tema dell’infiammazione e vedremo che, oltre a un sano lavoro corporeo, occorra contemporaneamente ‘salire di livello’ nella pratica…


        Sovrappeso e obesità

        Giovedì 24 marzo ore 19.10

        Tra le cause dell’obesità, di cui analizzeremo le devastanti conseguenze cliniche, è da annoverare il nostro stile di vita sempre più sedentario e sempre meno a contatto con i ritmi naturali. Lo yoga può agire direttamente sia su questo fronte, sia a livello endocrino e nervoso, per ritrovare un rapporto più equilibrato con il proprio corpo.

        Non è detto però che il praticante di yoga, come vorrebbe il luogo comune, debba per forza essere particolarmente snello: in questo seminario affronteremo anche il delicato tema della pratica in rapporto alle corporature…


        Fibromialgia

        Giovedì 7 aprile ore 19.10

        Soffrire di fibromialgia è come trovarsi improvvisamente in un territorio misterioso, dove i normali rapporti di causa ed effetto sembrano non seguire più i sentieri conosciuti. In questo seminario Marco Invernizzi ci illustrerà lo stato dell’arte delle conoscenze mediche in merito e la già vasta letteratura sui benefici delle tecniche psicocorporee su questa malattia.

        Anche per chi insegna yoga o lo pratica, la fibromialgia è spesso una sfinge che non cessa di sottoporci il suo enigma. Ma forse siamo noi che pretendiamo di avere risposte certe e sempre valide sia sulla carta sia nell’esperienza concreta. Insomma, un tema che vale la pena di analizzare yogicamente…



        In ogni modulo si parlerà di…

        Principi di anatomo-fisiologia e biomeccanica

        • Principi base: movimenti articolari, gruppi muscolari coinvolti
        • Adattamenti alle diverse costituzioni e in presenza di patologie
        • Cosa fare se l’allievo è in fase riabilitativa o post–riabilitativa

        Teoria e pratica del corpo energetico

        • L’asana e il corpo energetico secondo la tradizione yogica 
        • Analisi dell’asana secondo la Medicina Tradizionale Cinese

        Dimensione pratico-esperienziale

        • Modulare l’approccio: il rapporto tra ‘pretesa’ e possibilità, tra asana come fine o come mezzo
        • Precauzioni e attenzioni nella pratica in presenza di patologie  
        • Come modificare le pratiche in base alle condizioni dell’allievo
        • Esempi pratici
        • Domande e risposte dei partecipanti


        I docenti

        Marco Invernizzi

        Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
        Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

          Francesco Vignotto

          Insegnante di yoga presso Zénon.

            Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

            Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 6 seminari) è di 250€. Per chi si iscrive entro il 15 gennaio – versando la quota – il prezzo è agevolato a 220€.

            Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

            Richiedi informazioni o iscriviti

            Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

            Chat su WhatsApp

            …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

            Leggi

            Archiviato in:eventi conclusi, Formazione, Yogasana

            YOGASANA 3: la pratica in presenza di patologie

            12 Luglio 2021 Zénon

            Stage per insegnanti e praticanti – settembre-novembre 2021


            Dolore lombare, dolore cervicale, osteoartrosi, disturbi del pavimento pelvico e patologie della spalla, ansia: cosa sono, quali problematiche mediche possono nascondere e come affrontarli con lo yoga con le dovute precauzioni ma soprattutto con l’ascolto.

            Come interagisce lo yoga con le patologie più comuni? E come affrontare le patologie più comuni con un approccio yogico? In questo nuovo ciclo di seminari analizzeremo dal punto di vista medico sei problematiche, sei diverse ‘particolarità’ che attraverso lo yoga potremo imparare a contestualizzare.

            Ma non solo: ogni ‘particolarità’ sarà l’occasione per scoprire aspetti del nostro funzionamento che altrimenti non avremmo mai avuto l’occasione di considerare.

            Sarà in quest’ottica che analizzeremo le possibili soluzioni e le tecniche utili per migliorare il benessere anche in presenza di patologie, non dimenticando mai che lo yoga non sta nella tecnica, ma nell’ascolto che la tecnica occasionalmente può favorire.


            in presenza e via Zoom

            Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a un mese dal termine del corso

            Il programma

            Tutti i seminari dureranno circa due ore. Si terranno in sala e contemporaneamente su Zoom, ma potranno essere seguiti anche in differita. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

            Nota: i posti in sala sono fino a esaurimento della capienza.

            Ansia

            Giovedì 16 settembre ore 19.10

            Può apparire strano che un ciclo dedicato a problematiche decisamente fisiche inizi con un tema di carattere psicologico. Lo yoga però insegna che non c’è perturbazione della mente che non si faccia corpo, e l’ansia – argomento di estrema attualità – è il perfetto esempio di come il rimuginio e la mancanza di tranquillità renda precario anche l’equilibrio fisico amplificando problematiche preesistenti e creandone di nuove.
            Ma l’ansia è un tema di pertinenza yogica esemplare anche per un altro motivo: un elemento che fa parte delle molteplici emozioni della vita si trasforma in patologia quando diventa la nota dominante che detta ogni pensiero e ogni azione.
            L’approccio yogico, quindi, ben lungi dalla pretesa di cancellare o combattere l’ansia, prevede anzi di accoglierla e di ricontestualizzarla, imparando a sostituire l’ascolto alle reazioni scomposte.


            Disturbi del pavimento pelvico

            Giovedì 30 settembre ore 19.10

            Per una donna, spesso la scoperta del pavimento pelvico arriva con una gravidanza e con il recupero post parto. Ma il pavimento pelvico, le sue debolezze e le conseguenze della mancata percezione di quest’area sono un argomento che riguarda non solo chi ha affrontato una gestazione e non solo il sesso femminile. Il suo ruolo è centrale sia sul piano fisiologico, sia su quello motorio e su quello psicologico, come vero e proprio fondamento della stabilità mente/corpo. Con l’aiuto di Erika Pizzo, la nostra insegnante esperta di yoga in gravidanza e post parto, approfondiremo le implicazioni che i disturbi del piano pelvico possono avere nella vita di tutti i giorni e come lo yoga possa aiutare prima a percepire, poi ad agire quest’area.


            Patologie articolari: osteoartrosi

            Giovedì 14 ottobre ore 19.10

            Il dolore e la perdita di mobilità – dovute all’età e ad altri fattori che analizzeremo – ci richiama all’estrema importanza delle articolazioni, che dovrebbero ricevere molta più attenzione a prescindere dall’insorgere di problematiche quali appunto l’osteoartrosi, tema principale di questo seminario.
            Lo yoga, almeno nella sua versione posturale più ‘performante’, sembrerebbe aver posto l’accento più sull’allungamento della muscolatura che sulle articolazioni, tuttavia è proprio grazie all’attenzione a queste ultime che la pratica degli asana può fare un salto di qualità e a contribuire non solo alla salute e alla funzionalità delle articolazioni, migliorando la qualità della vita di chi soffre di osteoartrosi, ma anche – come approfondiremo – produrre significativi miglioramenti sul piano della concentrazione.


            Dolore lombare

            Giovedì 28 ottobre ore 19.10

            Alla domanda “Hai qualche problema fisico?” una delle risposte più frequenti riguarda sicuramente il dolore lombare, assieme a quello cervicale (che tratteremo nel seminario successivo), i classici “ho il mal di schiena” e “ho la cervicale”. Queste affermazioni sono ‘contenitori’ in cui si celano però problematiche molto varie e di diversa importanza, alcune risolvibili modificando le abitudini posturali, altre riconducibili a patologie più complesse da considerare con maggiore attenzione.
            Per quanto riguarda il dolore lombare, analizzeremo le possibili cause e le implicazioni: quali precauzioni adottare nella pratica dello yoga e come una pratica attenta può migliorare le condizioni e, nel caso, stabilire una pacifica convivenza con il disturbo.


            Dolore cervicale

            Giovedì 11 novembre ore 19.10

            Cosa si cela dietro l’affermazione “Ho la cervicale”?
            Dalle implicazioni di una vita sedentaria alle conseguenze di eventi traumatici o di un allenamento scorretto, dalla malocclusione dentale alle patologie della colonna vertebrale e a quelle dell’apparato digerente, le cause possono essere molte. Gli effetti non sono meno insidiosi, dal dolore e perdita di funzionalità muscolo-scheletrica ai problemi a livello del sistema nervoso.
            Ancora una volta, lo yoga ci servirà in primo luogo per smascherare le pose psico-corporee che influiscono sul dolore cervicale (o che ne derivano come protezione), per poter poi affrontare una pratica corporea adeguata ed efficace, con la sicurezza che soltanto un ascolto vero può dare.


            La spalla: patologie comuni

            Giovedì 25 novembre ore 19.10

            La spalla è una struttura molto poco conosciuta e molto poco compresa e nella sua complessità e nella sua delicatezza. In questo seminario approfondiremo l’anatomia e la biomeccanica di quest’area che contiene almeno due importanti articolazioni e delle possibili patologie che si traducono in instabilità, dolore e limitazioni della funzionalità.
            Dal punto di vista più prettamente yogico, approfondiremo le implicazioni nelle esecuzioni degli asana e soprattutto nel complesso del corpo, imparando a prenderci cura delle spalle e a osservare le loro implicazioni nella mobilità dell’intero corpo. Senza tralasciare la relazione tra le spalle e la tensione emotiva che spesso questa regione accumula.



            In ogni modulo si parlerà di…

            Principi di anatomo-fisiologia e biomeccanica

            • Principi base: movimenti articolari, gruppi muscolari coinvolti
            • Adattamenti alle diverse costituzioni e in presenza di patologie
            • Cosa fare se l’allievo è in fase riabilitativa o post–riabilitativa

            Teoria e pratica del corpo energetico

            • L’asana e il corpo energetico secondo la tradizione yogica 
            • Analisi dell’asana secondo la Medicina Tradizionale Cinese

            Dimensione pratico-esperienziale

            • Cosa significa praticare un asana: il sottile confine tra lo sforzo e l’abbandono dello sforzo  
            • Percezioni corporee e percezioni energetiche: sentire il corpo oltre il corpo  
            • Il respiro come estensione della percezione corporea


            I docenti

            Marco Invernizzi

            Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
            Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

              Francesco Vignotto

              Insegnante di yoga presso Zénon.

                Erika Pizzo

                Insegnante di yoga in gravidanza e post parto, Qi Gong e allenamento funzionale presso Zénon.

                  Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

                  Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 6 seminari) è di 250€. Per chi si iscrive entro il 25 agosto – versando la quota – il prezzo è agevolato a 220€.

                  Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

                  Richiedi informazioni o iscriviti

                  Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

                  Chat su WhatsApp

                  …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

                  Leggi

                  Archiviato in:eventi conclusi, Formazione, Yogasana Contrassegnato con: asana, pratica, Qi Gong Novara, yoga

                  YOGASANA 2: anatomia biomeccanica terapia

                  9 Dicembre 2020 Zénon

                  Un nuovo ciclo di seminari online di approfondimento sullo yoga. Parola d’ordine: autonomia. Essere in grado di percepire da soli cosa il proprio corpo può fare, di esplorarlo e di viverlo come strumento di conoscenza del mondo, rispettando l’enigma della sua unicità. Per questo abbiamo pensato a sei nuovi temi il più possibile universali, sei nuovi modi di affrontare lo yoga in modo trasversale.

                  woman in meditating position
                  Photo by Lucas Pezeta on Pexels.com
                  man in yellow protective suit
                  Photo by cottonbro on Pexels.com
                  Leggi

                  Archiviato in:eventi conclusi, Formazione, Yogasana

                  YOGASANA: anatomia biomeccanica terapia

                  20 Luglio 2020 Zénon

                  Conoscere e curare il corpo attraverso la pratica degli āsana. Stage in 6 seminari in presenza e online. Settembre-novembre 2020

                  Leggi

                  Archiviato in:eventi conclusi, Formazione, Yogasana

                  Copyright © 2014-2022 – Zénon Cooperativa Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. e P. IVA 02419740036 Privacy Policy. Contributi pubblici.

                  Contattaci su Whatsapp