
C’era tutto un discorso in quel silenzio,
W. Shakespeare, Il racconto d’inverno
tutto un parlare in ogni muto gesto;
pareva come se avessero appreso
ch’era stato salvato un mondo intero,
o che un mondo era andato in distruzione;
Saranno stati i due anni di follia pandemica e il presente ancora più subdolamente fosco, saranno i mantra della normalità che, falliti una volta, non si libereranno facilmente di quel sapore di impostura. Eppure devo registrare – personale statistica senza pretese universali – un crescente interesse nei confronti della meditazione e in generale per gli aspetti più interiori dello yoga, più che per i suoi risvolti cosmetici a livello corporeo.
Altrove si parla addirittura di un italiano su cinque che medita regolarmente: forse è una stima un po’ esagerata, ma gli umori che fiuto nell’aria mi dicono che la materia è uscita dalla nicchia e dal gergo della sottocultura. La novità è che, a quel che vedo, è un interesse asciutto, essenziale, schivo di pose e di frasi fatte, poco o nulla intellettualistico e alieno dal rischio del ‘bisogna crederci’. In una parola mi verrebbe da dire: sincero.
Novità nella novità, alle sessioni di meditazione si vedono anche persone molto giovani, giovani che in epoca pre-Covid avrebbero forse dedicato più volentieri il proprio tempo a qualcosa di più movimentato. Spesso, chi arriva ha già afferrato il succo, magari grazie a un assaggio durante il periodo di reclusione forzata con qualche video su internet (mi ricordano che esistono anche delle app per meditare: ben vengano, se risvegliano il desiderio di qualcosa di più vivo).
Così anche quel periodo che tutti ripetiamo di volerci lasciare alle spalle ha dato i suoi frutti, oltre a cicatrici forse indelebili, trasformando per alcuni le pesanti restrizioni in occasione per scoprire il valore del raccoglimento, la necessità di sfiatare la mente come difesa di fronte a una realtà che, rivelandosi all’improvviso friabile, lascia ben pochi degli appigli usuali.
Mai come oggi la meditazione è tema vivo, ma non di moda: mi piace pensare che sia piuttosto la maglia che non tiene in una attualità sempre più argomentante a vuoto. Non si medita per essere più efficienti al lavoro, per sentirsi parte di una comunità, e forse nemmeno per essere più sereni. Si medita perché è essenziale almeno quanto mangiare o evacuare: questo è ciò che mi sembra le persone colgano oggi – spesso da sole, senza bisogno di essere imboccate – molto più di ieri. Più che la ricerca di un rifugio, mi sembra la constatazione, o perlomeno il presentimento, di quale sia la reale gerarchia.
Anche per questo, se un tempo mi sentivo di sconsigliare un approccio diretto con la meditazione, ma di familiarizzare con la pratica corporea e respiratoria dello yoga (o qualunque attività che porti al silenzio), oggi i tempi mi sembrano drammaticamente cambiati.
Lo noto dalla semplicità con cui a fronte di poca o nulla esperienza le persone familiarizzano con un’attività in cui non c’è nulla da fare, da come le sessioni si possano allungare e scarnificare di istruzioni, da silenzio a silenzio. Capita sempre meno che qualcuno si trovi nel luogo sbagliato; chi chiede di meditazione, quasi sempre cerca quello, non qualcos’altro. Vuole approfondire, non prendere ciò che serve e lasciare ciò che appare superfluo.
Certo, ci sarà sempre la superficialità del mercato, ma anche quella dei sacerdoti che cercheranno di metterci il cappello, dei cavillatori che troveranno dei vizi di forma, degli utenti precoci disturbati dai nuovi arrivi. Tuttavia ciò che è autentico è spesso semplice, elementare, forse d’istinto, come pregare, o semplicemente tacere: è proprio di tempi inconcepibili, in mezzo a tanta sofferenza e incertezza, anche la possibilità di afferrare in un istante ciò che non basterebbe una vita per comprendere.
P.S.: questo articolo doveva inizialmente rispondere ad alcune domande di approfondimento sulla pratica poste da chi frequenta il nostro centro. Arriverà anche quello, molto presto, in altri articoli. Per ora mi sembravano doverose queste considerazioni: parlare di questi temi oggi non è come parlarne ieri, i tempi sono completamente cambiati e forse non è una del tutto cattiva notizia.
Leggi