Quando andavo a lezione di yoga diversi anni fa, ero molto orgoglioso di piegarmi in avanti fino ad appoggiare il busto sulle gambe, o di posarlo a terra se le gambe erano divaricate. A quel punto spesso l’insegnante interveniva con un’energica spinta sui lombi per farmi arrivare ancora più in là. Solo più tardi ho avuto il coraggio di lasciare emergere la domanda che già allora echeggiava in sottofondo: arrivare dove?
Leggiasana
La vita ultraspirituale degli Yogi su Instagram
Esistono ancora Yogi che non si mostrano sulla pubblica piazza in una posizione? Sì, naturalmente esistono, a contraddire la regola che se qualcosa non si esibisce, non è mai accaduto.
LeggiYoga o ginnastica, forza o energia
Quando si parla di energia nello Yoga, si cade spesso in un paio di equivoci diametralmente opposti. Il primo equivoco consiste nel confondere l’energia con l’eccitazione, ovvero quell’essere pieni di energie, carichi di voglia di fare e di forza travolgente a livello mentale, fisico e soprattutto emotivo. È una visione oggi spesso diffusa non solo nelle […]
LeggiIpocondria di uno yogi
Allagare il campo, o fare la pipì a letto Patanjali paragona l’azione dello Yogi a quella di un contadino che rimuove gli ostacoli, permettendo così che il campo si allaghi. Come abbiamo visto, gli Yoga Sutra attribuiti al saggio indiano non indicano alcuna tecnica – anzi, affermano che qualsiasi tecnica agisce solo indirettamente: “La causa strumentale non […]
LeggiLo Yoga in una posizione: la storia improbabile degli āsana
Oggi le āsana costituiscono spesso buona parte – se non la totalità – di ciò che nella pratica si fa nei luoghi deputati alla pratica dello Yoga. Le “fasi” o dimensioni ulteriori dello Yoga vengono rimandate a un secondo o terzo anno che spesso non arriverà mai nemmeno dopo una vita parcheggiati in una palestra. Ma quali sono le origini delle āsana?
Leggi