• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Zénon | Yoga e Qi Gong

Zénon | Yoga e Qi Gong

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Tandava
    • Attività Post Parto: yoga e allenamento funzionale
    • Yoga in gravidanza e post parto
    • Qi Gong
      Tai Chi Chuan
    • Functional Training
    • Meditazione
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Se non sai stare seduto, non hai mai praticato yoga

22 Agosto 2018 di Francesco Vignotto


Sono belle le inversioni, gli equilibrismi sulle mani, il fluire delle sequenze con l’alternarsi del respiro, le argute soluzioni posturali. Ma se la pratica non porta a sentirsi comodi nella posizione seduta, riposando in sé stessi, rimarrà ben poco nella fretta di rialzarsi.

Le posizioni sedute sono le āsana più antiche dello yoga. A quanto ne sappiamo (ne abbiamo parlato altrove), il termine stesso āsana indicava originariamente un modo di sedersi per la meditazione e il controllo del respiro, e solo successivamente il termine avrebbe incluso posture che hanno scopi terapeutici e preparatori.

Sedersi è l’alfa e l’omega e contiene in sé tutti i suoni dell’alfabeto dello yoga. Tutta la pratica e la sua efficacia dipende da come ci si siede prima, dopo e durante.  Forse non ha nemmeno tanta importanza quale tra le posizioni meditative codificate scegliere, e varrebbe lo stesso stare su una sedia: conta il gesto, essenziale, di stare. Né distesi nell’abbandono passivo alla terra, né nel farsi attivo della posizione: stare seduti è, corporalmente, l’equivalente della pausa nel respiro. Se non vi fosse ascolto a questa fase, tutto si risolverebbe in un rimbalzo tra inspiro ed espiro, non rimarrebbe spazio per l’intuizione dello spazio.

Eppure, incontriamo molto spesso praticanti con diversi anni di esperienza – e con notevole mobilità – che non sono in grado di sedersi per pochi minuti, anche se con facilitazioni: al netto delle difficoltà fisiche, la loro mente, come tutte le menti, ha bisogno di un corpo che si muove. Solo, non è stato insegnato loro a osservare questo fenomeno invece di perdervi la testa, e a non credere alla fase acuta dell’insofferenza, perché il gioco dell’anticipazione mentale prelude all’inaspettato, all’ascolto reale.

Con il dovuto tatto e la dovuta decisione, riteniamo che il compito dell’insegnante è dimostrare che il mostro non esiste, più che creare nuove distrazioni per far sì che l’allievo guardi dall’altra parte. Il problema è che spesso queste posizioni vengono percepite – in primo luogo dagli insegnanti stessi – come ‘tempi morti’ tra una cosa e l’altra da fare, sottovalutandone peraltro gli effetti psicofisici addirittura superiori rispetto agli altri e più giovani āsana.

In realtà, tutto ciò che è essenziale nello yoga accade proprio ora, forse proprio perché sono momenti che il comune modo di pensare ritiene morti. È tutt’altro che una glorificazione dell’ozio, è come accorgersi che lo spazio che si riteneva vuoto è invece vivo. Perché se non si capovolge prima la prospettiva, care yogini e cari yogi, è del tutto inutile che capovolgiate il corpo.

Per questo, a chi ci domanda cosa fare quando è solo, ci sentiamo di dire: siedi in una qualunque posizione a gambe incrociate o sui talloni (quella nella foto è siddhāsana, ma puoi anche allentare le gambe). Usa anche un cuscino o due se ti può aiutare. Come detto, può anche andare bene una sedia, purché la schiena non si appoggi. Possibilmente, il peso che scivola verso la zona genitale e le cosce, la testa sopra il bacino, spalle e scapole a riposo, che scivolano naturalmente aprendo un leggero spazio nel petto. Rimani qualche istante ad ascoltare, senza cercare di elevarti volitivamente, e senza accasciarti: in equilibrio tra il peso deposto nel suolo e l’aria in cui si erige la colonna. Non correggere nulla. Tutto ciò che arriva può essere ascoltato, compresa la voglia di muoversi.

Quando non c’è più alcuna differenza tra andare e restare, allora può arrivare il momento di muoversi verso qualcos’altro. Ma se non sai stare in una posizione seduta, non hai mai fatto yoga.

Ti potrebbero interessare anche

  • Accetta i tuoi limiti, ma vedi di toccarti i piedi in frettaAccetta i tuoi limiti, ma vedi di toccarti i piedi in fretta
  • Lo Yoga in una posizione: la storia improbabile delle asanaLo Yoga in una posizione: la storia improbabile delle asana
  • Lo yoga visto dai sadhuLo yoga visto dai sadhu
  • Non saper respirareNon saper respirare
Condividi:

Archiviato in: Yoga Contrassegnato con: asana, meditazione, pratica, yoga

Francesco Vignotto

Info Francesco Vignotto

Insegnante di Yoga, assieme a Marco Invernizzi dirige il centro Zénon, per il quale coordina le attività di questa disciplina.
Di formazione umanistica, ha lavorato per diversi anni in ambito universitario e istituzionale nel campo dell'italianistica e della comunicazione.

Prāṇāyāma: dal respiro all’arresto della mente

stage pratico online in sei seminari marzo-maggio 2021, online Che cos’è il prāṇāyāma? Come accostarsi a questa branca dello yoga che è spesso la grande assente nelle sale di pratica odierne? Spesso le tecniche di controllo/espansione del respiro sono ritenute “fuori portata” rispetto all’insegnamento moderno, concentrato principalmente sulla componente posturale e le sue numerose implicazioni.

Vai al corso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Iscriviti al blog tramite email:

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Categorie di articoli

Tag

agopuntura alimentazione asana bhagavadgita buddhismo canto armonico covid-19 Daniela Bevilacqua energia Eric Baret filosofia fisica quantistica gravidanza guarigione Hatha Yoga Project infortuni James Mallinson Laozi malattia mantra mappe alchemiche Mark Singleton medicina allopatica medicine alternative meditazione OMS osservazione prana pranayama pratica prevenzione qi qi gong respiro sacro scienza spiritualità suono tai chi chuan tantra taoismo wei wu wei yoga yoga in gravidanza zen

Copyright © 2014-2021 – Zénon Cooperativa Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C.F. 02419740036 Privacy Policy