• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

filosofia

Cosa si sta facendo al corso insegnanti di Zénon?

16 Gennaio 2025 Zénon

Vediamo i temi affrontati nel primo quadrimestre di lezioni del corso biennale per insegnanti di yoga (alcune delle quali erano parte dei cicli Yogasana, aperti anche ai partecipanti esterni), assieme ai docenti, che qui compaiono in ordine rigorosamente di apparizione. 1. Ma lo yoga non serviva ad arrestare le fluttuazioni della mente? Francesco Vignotto, insegnante […]

Leggi

Archiviato in:Articoli, Corso insegnanti di Yoga, corso insegnanti yoga, filosofia, hathayoga

Fronteggiare il caos con lo yoga: su ansia e controllo

13 Marzo 2023 Francesco Vignotto

a picture of a person displaying despair surrounded with smoke

Non andrà tutto bene. Per esperienza, niente è mai andato bene perché qualcuno lo ha ripetuto come una giaculatoria. Non è una pia menzogna, ma qualcosa forse di più miserabile: è una fuga. Grandi uscite a veder le stelle sono invece avvenute di fronte alla consapevolezza che la situazione volge al peggio, che la fine è una possibilità. Ovviamente, lo è anche la follia. Tuttavia, se non si riconosce che c’è bellezza nel tremendo – a cui non a caso, dalla tragedia greca al tantrismo hindu sono associate virtù catartiche – non è possibile evadere dalla miseria della paura.

Leggi

Archiviato in:Articoli, filosofia, Poesia Contrassegnato con: Alessandro Ceni, ansia, Gioia Lussana, hathayoga, Hervé Clerc, Jiddu Krishnamurti, Kali, Philippe Jaccottet, tantra, yoga, yoga Novara

India immensa idea: intervista con Milo De Angelis

21 Maggio 2020 Francesco Vignotto

Ciò che stupisce di Milo De Angelis – ed è il motivo per cui lo interpelliamo su queste pagine – è come attraverso lo scavo poetico abbia sondato la profondità di quel confine indicato dal suo amato Nisargadatta, soglia o ferita a seconda dei punti di osservazione, senza mai perdere lo stupore di chi apre gli occhi per la prima volta, e assumendosi tutti i rischi di constatare la finitezza dell’io di fronte all’ignoto.

Leggi

Archiviato in:filosofia, interviste, Poesia Contrassegnato con: Dostoevskij, Elémire Zolla, I Ching, India, Jiddu Krishnamurti, Mahabharata, Milo De Angelis, Nisargadatta Maharaj

“Ma a cosa serve lo yoga?” “A riabilitare gli invalidi”

26 Febbraio 2019 Giorgio Invernizzi

Un osservatore alieno del traffico di una grande città concluderebbe oggi che rari esemplari umani hanno ancora le gambe, mentre la maggior parte di essi le ha sostituite con velocissime protesi a ruote che permettono di fare meglio alcune cose ma sicuramente a scapito di altre. Noi sappiamo che in realtà non è proprio così, […]

Leggi

Archiviato in:Articoli, filosofia, scienza, Yoga Contrassegnato con: yoga per cominciare

Il Paradigma Riduzionista e il Paradigma Olistico

2 Maggio 2016 Giorgio Invernizzi

Se vogliamo cercare di comprendere la Rivoluzione Scientifica in corso, dobbiamo partire anzitutto da quella che è oggi l’interpretazione più corrente del conflitto, l’apparente contrapposizione del Paradigma riduzionista (materialismo, neo-darwinismo) vincente per potenza economica, e del Paradigma olistico (spiritualismo, new age) arroccato in nicchie difensive. Il termine apparente contrapposizione è volutamente provocatorio e cerco di spiegare il perché. Come […]

Leggi

Archiviato in:highlights, filosofia, scienza Contrassegnato con: costellazioni familiari, sacro, scienza, spiritualità

Il concetto del sacro

27 Aprile 2016 Giorgio Invernizzi

Nella Tradizione il concetto del sacro rappresenta l’istruzione primordiale che completa quella della proprietà privata: l’uomo non è il proprietario delle risorse mentali, emozionali e materiali che trova dentro e fuori di sé, ma solo l’amministratore. Come succede all’interno di un’azienda, il tentativo di eliminazione del proprietario da parte dell’amministratore può portare a gravi conflitti e al danneggiamento dei […]

Leggi

Archiviato in:filosofia, scienza Contrassegnato con: sacro, scienza

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

Zénon Yoga Novara

info@zenon.it
Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
lunedì10:00 – 20:00
martedì, venerdì10:00 – 20:10
mercoledì10:00 – 20:40
giovedì10:00 – 19:00
sabato10:00 – 12:00
+393492462987

Contattaci su Whatsapp