• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Zénon Yoga Novara

Zénon Yoga Novara

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Tandava
    • Yoga in gravidanza
    • Attività Post Parto: yoga e allenamento funzionale
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Meditazione
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Yoga: per cominciare

29 Giugno 2022 Zénon

Spesso ci viene rivolta la fatidica domanda: che cosa posso leggere sullo yoga a titolo introduttivo? La risposta non è sempre facile, perché a fronte delle moltissime pubblicazioni sullo yoga, un po’ di buono c’è qua e là, ma i libri ‘di largo consumo’ raramente vanno oltre un’esposizione molto scolastica e schematica, a volte un po’ distorta dalle mode dei tempi. Insomma, per chi si affaccia per la prima volta c’è molta varietà apparente e poca profondità: quasi sempre un testo vale l’altro, con gli stessi pregi e gli stessi difetti.

D’altro canto, molti spunti veramente profondi possono essere trovati in testi che però sono di difficile lettura per chi non ha già un bagaglio di conoscenze sulla materia. Ed è un peccato, perché alcune idee potrebbero essere di grande aiuto fin dall’inizio.

Nell’arrovellarci per trovare la risposta al quesito di cui sopra, nel cercare un titolo che non fosse troppo New Age, non assomigliasse troppo a un catechismo o a un corso di motivazione per venditori, e che non richiedesse nemmeno un corso di grammatica sanscrita per essere compreso – ecco arrivare la classica scoperta dell’acqua calda: nel corso degli anni su questo sito abbiamo pubblicato una discreta quantità di articoli, che oltre a contenere riflessioni di carattere personale, a loro volta rimandano anche a testi che speriamo di aver reso comprensibili anche ai non addetti ai lavori, e magari, chissà, incuriosito alla lettura.

È il nostro modesto contributo, parziale, che ovviamente risente delle nostre esperienze e delle nostre idiosincrasie, ma può essere, almeno per noi, la provvisoria risposta alla fatidica domanda, in attesa che si aggiungano ulteriori tasselli (e, chissà, magari in futuro qualcosa di più strutturato).

Yogasana

Yogasana 5: la pratica in presenza di patologie

Corso di formazione per praticanti e insegnanti. Il programma: che cos’è il sistema connettivo e miofasciale? Qual è la sua relazione con lo yoga e perché la Medicina Tradizionale Cinese? Quali adattamenti sono necessari per chi ha delle protesi al ginocchio, all’anca o alla spalla? Come affrontare l’artrite reumatoide? Che cosa significa soffrire di sciatica? Lo yoga può aiutare a tenere sotto controllo la diastasi addominale post parto?

Vai al seminario Yogasana 5: la pratica in presenza di patologie

Siccome questi articoli sono usciti lungo un arco temporale di ben 8 anni, non è esattamente facile trovarli sul sito. Pubblichiamo quindi di seguito una selezione di quelli che riteniamo possano essere più utili per cominciare, suddivisi per aree tematiche, includendo anche qualche scritto che non parla direttamente di yoga, ma che rientra a buon diritto in questo contesto come approfondimento.

Buona lettura!

PS: nei commenti ci suggeriscono che il miglior testo per principianti rimane forse Imparo lo Yoga del buon André Van Lysebeth e ci accorgiamo di essere d’accordo (ma si accettano ulteriori suggerimenti).


Il cuore dello Yoga

Rischiare grosso con lo yoga: qualche consiglio per chi pratica
“Ma a cosa serve lo yoga?” “A riabilitare gli invalidi”
Un’idea di (auto)guarigione
Cosa significa ‘fare un passo oltre’ nello yoga?
Il Coraggio di Distruggere

Esistono tanti Yoga o uno Yoga?

Il vero yoga non esiste, grazie al cielo

Asana: perché nello yoga si fanno le posizioni?

C’è differenza tra yoga(āsana) ed esercizio fisico?
Yoga o ginnastica, forza o energia

Come praticare è più importante di cosa praticare: alcune questioni di principio

Accetta i tuoi limiti, ma vedi di toccarti i piedi in fretta
La cognizione del dolore negli yogāsana

Il respiro

Non saper respirare
Prāṇāyāma, questo sconosciuto
Pranayama: vita, respiro, morte e miracoli

Lo Yoga e la sua storia, la sua filosofia, tra ieri e oggi

Sensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezza
Lo yoga visto dai sadhu: intervista a Daniela Bevilacqua
Lo Yoga in una posizione: la storia improbabile degli āsana
Il Mahabharata cinematografico di Peter Brook
Yoga, o la (re)invenzione di una tradizione: intervista a Marco Passavanti

Il rilassamento

Non si può lasciare andare: oltre il rilassamento
Dormire col demone che grida: lo Yoga e il rilassamento profondo

La meditazione

Meditazioni per non uscire dal mondo
Meditare nel post-pandemia: un’inversione di tendenza
“Yoga” e i cani neri di Carrère
La meditazione può essere ‘usata’ per alleviare lo stress?
Lo Zen e le Neuroscienze: il Sé e l’Altro

Lo Yoga, in gravidanza

Lo Yoga e la Gravidanza: appunti di viaggio
La gravidanza non è smart, ovvero l’impazienza della dolce attesa
Diventare madri nell’era della ‘paura di vivere’

Ti potrebbero interessare anche

  • Sensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezzaSensi soprannaturali: conversazione con Gioia Lussana sullo Yoga della bellezza
  • Cosa significa ‘fare un passo oltre’ nello yoga?Cosa significa ‘fare un passo oltre’ nello yoga?
  • Non si può lasciare andare: oltre il rilassamentoNon si può lasciare andare: oltre il rilassamento
  • C’è differenza tra yoga(āsana) ed esercizio fisico?C’è differenza tra yoga(āsana) ed esercizio fisico?

Archiviato in:Articoli, Yoga Contrassegnato con: asana, hathayoga, pratica, yoga, yoga per cominciare

Info Zénon

Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

Iscriviti al sito tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuse Albani dice

    29 Giugno 2022 alle 17:40

    E’ sempre con estremo interesse che leggo i vostri articoli. Vi trovo di estrema sincerita’ e gli approfondimenti mi regalano sempre punti di osservazione. Grazie di Cuore

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2014-2022 – Zénon Cooperativa Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. e P. IVA 02419740036 Privacy Policy. Contributi pubblici.

Contattaci su Whatsapp