• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Imparare a meditare: gli strumenti fondamentali

6 Settembre 2023 Zénon

Imparare a meditare

Percorso pratico in 10 lezioni per imparare a meditare e portare la pratica nella vita di tutti i giorni

in presenza e online

Contenuti

  • A chi è rivolto questo percorso per imparare a meditare
  • Struttura delle lezioni
  • Dove e quando si svolgono le sessioni
  • Il programma (a ciclo continuo)
  • Il docente
  • Contributo di partecipazione
  • Richiedi informazioni o iscriviti
Imparare a meditare

A chi è rivolto questo percorso per imparare a meditare

A chi desidera imparare a meditare sia partendo da zero, sia cercando un approccio il più possibile essenziale

A chi pratica già la meditazione da autodidatta e desidera acquisire delle competenze più strutturate

A chi vuole imparare a calmare la mente e ottenere maggiore chiarezza

A chi è sottoposto a forti stress lavorativi, familiari o di altra natura

Yoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

Se, invece delle lezioni collettive e dei nostri seminari, preferisci un percorso individuale, ecco alcune delle proposte tra cui puoi scegliere, sia in presenza sia online. I percorsi individuali non sono dei protocolli fissi ma sono sempre ricalibrati sulla…

Vai alle lezioni individualiYoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

A studenti che necessitano di strumenti per gestire l’ansia migliorando la concentrazione

Struttura delle lezioni

Ogni lezione dura un’ora circa e include

  • Una parte teorica con la spiegazione dei principi e della pratica, con eventuali approfondimenti
  • Una parte pratica di meditazione seduta, o eventualmente in movimento. (Nota: il percorso è inizialmente guidato, con interventi progressivamente più radi per abituare a una pratica autonoma)
  • L’assegnazione di una pratica informale da applicare durante la settimana

Dove e quando si svolgono le sessioni

Il corso in presenza si tiene ogni venerdì alle 18.00 presso la nostra sede in corso XXXIII marzo n.17 a Novara.


Il corso online si terrà a partire dal 16 ottobre ogni lunedì alle 18.00, in diretta via Zoom. Saranno disponibili anche le registrazioni, per una settimana, per la partecipazione in differita.

Il programma (a ciclo continuo)

Il programma del corso è a cicli di 10 lezioni modulari: ogni ciclo toccherà gli argomenti elencati qui sotto nell’ordine indicato. Al termine del ciclo, il programma riprende dall’inizio, con pratiche ogni volta diverse che ne faranno emergere un aspetto sempre nuovo per ogni tema.

Iscrivendoti, acquisti un pacchetto minimo di 10 lezioni: puoi quindi iniziare in qualsiasi momento, perché completando il pacchetto avrai toccato tutto il programma. Potrai quindi decidere se fermarti o proseguire con altre 10 lezioni.

1. Sentire il corpo per calmare la mente

Trovare la posizione per meditare
Come ascoltare, cosa ascoltare, chi ascolta?
La propriocezione, le sensazioni viscerali
Il contatto al suolo

2. Imparare a lasciare fare, per lasciare andare

La differenza tra fare e stare: sentire gli impulsi a fare, sentire l’inerzia come alleata
Reagire o non reagire: cosa fare quando non riusciamo a stare fermi
La tecnica della pausa
Il naturale ciclo dei pensieri

3. Il respiro non è quello che pensiamo, ma quello che pensiamo è respiro

Tutti sappiamo respirare
Ascoltare il respiro naturale senza intervenire: la pratica suprema
Respiro consapevole e respiro volontario
La respirazione addominale e i gradi del respiro
Alcune tecniche da usare con parsimonia per educare il respiro

4. Meditazione e rilassamento: affinità e divergenze

Ridurre le dispersioni
Il rilassamento come premessa per la concentrazione
Lasciare andare o alimentare la tensione
Il ‘body scan’
Tecniche di rilascio delle tensioni: la meditazione sugli spazi articolari

5. Sentire le tensioni, sentire i pensieri: le difficoltà come alleate alla meditazione

Sentire il pensiero nel corpo
Il naturale ciclo della tensione (se non alimentata)
Tecnica: Lasciar ‘fiorire’ la tensione
Tecnica: Sentire le tensioni nel respiro
Tecniche di rilascio

6. La concentrazione non è quello che pensiamo

Preparare il campo: le premesse della concentrazione
L’attenzione su un unico punto
Concentrazione e coscienza
La concentrazione senza oggetto

7. Noi e ciò che ci circonda: ridefinire i confini

Allocentrico vs egocentrico
Sentire respirare la pelle
Contatto e assenza di contatto
Sentire gli altri
Percepire lo spazio, percepire gli spazi
Riempire lo spazio esterno

8. Ascoltare e accogliere le emozioni negative

Distinguere tra emozione e reazione
Sentire i fenomeni come passeggeri
Il respiro come emozione fondamentale
La trappola delle aspettative

9. La meditazione camminata

La tecnica base
Punti di ascolto
La camminata interrotta
Varianti

10. Meditare ovunque e sempre: la pratica informale e le micropratiche

Pratiche di osservazione
Percepire lo stato di presenza
Distinguere tra sentire e pensare

Il docente

Francesco Vignotto

Insegnante di yoga e meditazione presso Zénon.

    Contributo di partecipazione

    Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo di 10 lezioni) è di 180€, più la quota associativa annuale di 30€.

    Richiedi informazioni o iscriviti

    Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

    Chat su WhatsApp

    …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

    Attenzione
    Attenzione
    Attenzione
    Attenzione
    Attenzione.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

    Archiviato in:eventi conclusi, meditazione, Senza categoria Contrassegnato con: meditazione Novara, yoga Novara

    Info Zénon

    Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
    Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

    Iscriviti al sito tramite e-mail

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

    Zénon Yoga Novara

    info@zenon.it
    Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
    lunedì10:00 – 20:00
    martedì, venerdì10:00 – 20:10
    mercoledì10:00 – 20:40
    giovedì10:00 – 19:00
    sabato10:00 – 12:00
    +393492462987

    Contattaci su Whatsapp