• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Yogasana 6: la pratica in presenza di patologie

5 Dicembre 2022 Zénon

Stage per insegnanti e praticanti – febbraio-aprile 2023


Conoscere le patologie è importante, sia che si insegni yoga, sia che lo si pratichi individualmente. Sapere quali precauzioni prendere, cosa lo yoga può dare e cosa non può dare, ne è una conseguenza. Attraverso questo nuovo ciclo di seminari, l’approfondimento clinico sarà l’occasione per accrescere la nostra conoscenza delle strutture anatomiche e i sistemi fisiologici coinvolti. Questo ci permetterà di scoprire nuovi aspetti e interconnessioni nelle pratiche yogiche e di acquisire maggior consapevolezza e attenzione.

I temi in programma per i sette incontri (vedi il programma più sotto) sono: asma bronchiale, ernia iatale, disturbi mestruali, scoliosi, diabete, ipertensione arteriosa e sclerosi multipla.

Come sempre, ci muoveremo tra pratica, anatomia, biomeccanica e filosofia. E, come sempre, il Professor Marco Invernizzi e gli insegnanti Francesco Vignotto ed Erika Pizzo saranno lieti di analizzare i casi particolari e di rispondere alle domande dei partecipanti.

Yoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

Se, invece delle lezioni collettive e dei nostri seminari, preferisci un percorso individuale, ecco alcune delle proposte tra cui puoi scegliere, sia in presenza sia online. I percorsi individuali non sono dei protocolli fissi ma sono sempre ricalibrati sulla…

Vai alle lezioni individualiYoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)


in presenza e online

Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a sei mesi dal termine del corso

Il programma

Tutti i seminari dureranno circa due ore e conterranno una parte teorica e una parte pratica interattiva in cui i partecipanti potranno sottoporre casistiche particolari. Si terranno in sala e contemporaneamente online, ma potranno essere seguiti anche in differita. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

Asma

Giovedì 2 febbraio ore 19.10

La pratica dello yoga può fare molto per l’asma bronchiale, se conosciamo le caratteristiche di questa malattia e alcune dinamiche psicofisiche della respirazione con cui le tecniche di pranayama associate ad alcuni asana possono interagire. Come sempre, attraverso una pratica non violenta e rispettosa del praticante.


Ernia iatale

Giovedì 16 febbraio ore 19.10

L’ernia iatale ci porta ad approfondire le dinamiche del muscolo diaframma e del suo ruolo nella buona salute degli organi addominali. In questo seminario vedremo quali asana possono essere d’aiuto e come, ancora una volta la respirazione può fare molto per un riassetto posturale e mentale.


Disturbi mestruali

Giovedì 2 marzo ore 19.10

La pratica dello yoga non è mai neutra, e meno che mai lo è nei confronti del ciclo mestruale, che scandisce come un orologio biologico il periodo fertile della vita della donna. In questo seminario approfondiremo l’interazione tra le pratiche yogiche e le fasi del ciclo, analizzando le questioni più comuni e vedendo quali pratiche possono essere più utili (e soprattutto come praticarle) e quali evitare nei casi dei disturbi più diffusi.

Scoliosi

Giovedì 16 marzo ore 19.10

Lo scopo degli asana yogici è principalmente la buona salute della colonna vertebrale. Nei confronti della scoliosi, lo yoga può dunque essere molto efficace, se praticato correttamente nel rispetto delle dinamiche vertebrali. Praticato superficialmente, invece, può addirittura esasperare alcune tendenze di chi ne è affetto. Non solo allungamento, quindi, ma anche stabilità e consapevolezza devono essere gli ingredienti di una dieta yogica equilibrata.


Diabete

Giovedì 6 aprile ore 19.10

Che cos’è il diabete mellito e quali sono le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2? Quali sono le cause note e quali sono le cure? Come affrontare in modo yogico, oltre che clinico, questa malattia? Cosa bisogna sapere se un allievo ha il diabete? In questo seminario vedremo come non solo asana e pranayama si rivelano strumenti efficaci, ma anche la meditazione si rivela uno strumento indispensabile.


Ipertensione arteriosa

Giovedì 20 aprile ore 19.10

L’ipertensione arteriosa è una delle malattie più diffuse nel mondo industrializzato, e le cause principali sono lo stile di vita sedentario, la cattiva alimentazione e, non meno importante, la genetica. È ormai noto anche che l’esercizio fisico è una vera e propria medicina nei confronti di questo disturbo e vedremo in questo seminario quali sono i protocolli più adatti, mettendoli a confronto con i metodi dello yoga.



Sclerosi multipla

Giovedì 27 aprile ore 19.10

“Lo Yoga è relativamente poco costoso, generalmente sicuro e può potenzialmente migliorare i sintomi della sclerosi multipla. Un rigoroso studio clinico sulla SM ha scoperto che lo yoga riduce l’affaticamento. Altri studi sulla SM e su varie altre condizioni mediche hanno riportato un miglioramento di ansia, depressione, funzionalità della vescica, dolore, spasticità, debolezza e deambulazione. Ci sono rapporti aneddotici ma ricerche minime sullo yoga e sulla funzione sessuale. Per la salute generale, lo yoga può migliorare il dolore da artrite, ridurre la pressione sanguigna e favorire la perdita di peso.” (Allen C. Bowling, MD PhD) Concluderemo questo ciclo dedicando un seminario a una patologia molto seria, di cui lo yoga può aiutare a contrastare gli effetti più invalidanti.




In ogni modulo si parlerà di…

Corsi di Yoga a Novara

Principi di anatomo-fisiologia e biomeccanica

  • Principi base: movimenti articolari, gruppi muscolari coinvolti
  • Adattamenti alle diverse costituzioni e in presenza di patologie
  • Cosa fare se l’allievo è in fase riabilitativa o post–riabilitativa

Teoria e pratica del corpo energetico

  • L’asana e il corpo energetico secondo la tradizione yogica 
  • Analisi dell’asana secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Dimensione pratico-esperienziale

  • Modulare l’approccio: il rapporto tra ‘pretesa’ e possibilità, tra asana come fine o come mezzo
  • Precauzioni e attenzioni nella pratica in presenza di patologie  
  • Come modificare le pratiche in base alle condizioni dell’allievo
  • Esempi pratici
  • Domande e risposte dei partecipanti
Un momento della didattica, durante la prima edizione di Yogasana


I docenti

Marco Invernizzi

Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

    Francesco Vignotto

    Insegnante di yoga presso Zénon.

      Erika Pizzo

      Insegnante di yoga in gravidanza e post parto, Qi Gong e allenamento funzionale presso Zénon.

        Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

        Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 7 seminari) è di 300€. Per chi si iscrive entro il 16 gennaio 2023 – versando la quota – il prezzo è agevolato a 268€. Non è possibile iscriversi a singoli seminari, in quanto il corso è da intendersi come un blocco unitario.

        Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

        Richiedi informazioni o iscriviti

        Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

        Chat su WhatsApp

        …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

        Condividi:

        • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
        • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
        • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
        • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
        • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

        Archiviato in:eventi conclusi, evento Contrassegnato con: asana, hathayoga, pratica, yoga, yoga Novara

        Info Zénon

        Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
        Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

        Iscriviti al sito tramite e-mail

        Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

        Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

        Zénon Yoga Novara

        info@zenon.it
        Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
        lunedì10:00 – 20:00
        martedì, venerdì10:00 – 20:10
        mercoledì10:00 – 20:40
        giovedì10:00 – 19:00
        sabato10:00 – 12:00
        +393492462987

        Vuoi iscriverti? Contattaci su Whatsapp