• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Yogasana 11: Chakra, fra tantrismo, neuroscienze, PNEI e yoga contemporaneo

8 Luglio 2025 Zénon

Yogasana 11
CHAKRA

Tra miti di oggi e di ieri, neuroscienze, PNEI, Yoga tantrico delle origini, Taoismo e Yoga contemporaneo. Sette seminari teorico-pratici, online e in presenza, settembre-novembre 2025

Indice

  • Contenuti di questa edizione
  • Il programma e il calendario
    • I docenti
    • Contributo di partecipazione e attestato di frequenza
    • Iscriviti
      • Desideri maggiori informazioni?

      Contenuti di questa edizione

      Ci sono pochi argomenti che catalizzano l’attenzione e dividono quanto i chakra (cakra), non solo tra i praticanti di yoga.

      L’esistenza di una rete di centri psico-energetici, oggi, è per alcune persone una realtà che non ha bisogno di dimostrazioni, e che influenza la vita e la salute di ognuno attraverso dinamiche molto precise.

      Altri, più scettici, sottolineano la natura originariamente simbolica ed esoterica di questi centri, stigmatizzando l’influsso della famigerata New Age, a cui dobbiamo innumerevoli e a volte imbarazzanti luoghi comuni.

      Se però rischiamo, da un lato, di ridurre il discorso sui chakra a un ingenuo gergo subculturale, dall’altro ci esponiamo al pericolo di gettare via il bambino insieme all’acqua sporca, cadendo nella trappola di un altrettanto insensato relativismo culturale, che vede sempre e solo differenze tra le diverse tradizioni, come se queste si riferissero a forme di umanità totalmente diverse e incompatibili tra loro.

      Sarà quindi equilibrandoci tra una sana dose di dubbio e la ricerca della cosa in sé, al di là dei simboli convenzionali per indicarla, che ci muoveremo in questo nuovo ciclo di seminari. Pertanto, se sfateremo alcuni miti, cercheremo d’altro canto di preservarne l’eventuale nucleo di verità, riflettendo su come possa essere integrato in una pratica yogica contemporanea che miri all’essenziale.

      Yoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

      Se, invece delle lezioni collettive e dei nostri seminari, preferisci un percorso individuale, ecco alcune delle proposte tra cui puoi scegliere, sia in presenza sia online. I percorsi individuali non sono dei protocolli fissi ma sono sempre ricalibrati sulla…

      Vai alle lezioni individualiYoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

      Naturalmente, non prescinderemo dalla comprensione del contesto originario in cui i chakra sono nati, in special modo il tantrismo indo-tibetano e lo hatha yoga medievale, oltre a confrontarci con la visione più sintetica del Taoismo.

      Ma, com’è giusto che sia, prenderemo altrettanto seriamente in considerazione i successivi strati che si sono sovrapposti: a partire dal contributo dell’esoterismo occidentale e dalle letture junghiane fino alle evoluzioni posteriori, che hanno mutato la valenza attribuita ai chakra rispetto alle origini, tendendo a spostare l’asse dell’interpretazione dal piano mistico (dove l’individuo viene superato) a quello psicologico (dove l’individuo è ancora alla ricerca di un pieno sviluppo).

      Se inoltre, come alcuni studiosi notano, non dobbiamo essere troppo zelanti nel voler identificare i chakra con delle precise strutture fisiche, il fatto che siano collocati e richiedano di essere percepiti, visualizzati e stimolati in determinati luoghi del corpo, pur con una certa variabilità, implica che esiste una importante connessione con strutture corporee e con funzioni fisiologiche-chiave, che prenderemo in esame sia come punti di attenzione per la pratica corporea, sia come supporto per quella meditativa.

      D’altro canto non possiamo liquidare come mere coincidenze le affinità tra chakra, i rami del Sistema Nervoso Centrale e il Sistema Endocrino, soprattutto alla luce di due discipline in cui oggi si ripongono non poche aspettative: le moderne neuroscienze e la PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), a cui dedicheremo ben due dei sette seminari.

      In questa edizione ci avvarremo dei contributi di esperti nei rispettivi campi come i Prof. Marco Invernizzi, Claudio Molinari e Gioia Lussana, oltre all’apporto di Francesco Vignotto per la contestualizzazione nella pratica.

      in presenza e online

      Il corso potrà essere seguito anche in differita tramite le registrazioni, che saranno disponibili il giorno dopo ogni seminario

      Il programma e il calendario

      Tutti i seminari dureranno circa due ore e conterranno una parte teorica e una parte pratica. Potranno essere seguiti in queste tre modalità:

      • in presenza presso la nostra sede a Novara in corso XXIII marzo al numero 17
      • online in diretta tramite la piattaforma Zoom
      • online in differita, tramite le registrazioni che saranno disponibili per la visione in streaming a partire dal giorno seguente

      Le registrazioni, assieme alle slide di ogni seminario, saranno a disposizione di tutti gli iscritti, anche di chi sceglierà di seguire in presenza.

      L’orario è dalle 19.10 alle 21.10 circa nelle date seguenti:

      • 25 settembre
      • 2 ottobre
      • 16 ottobre
      • 23 ottobre
      • 6 novembre
      • 13 novembre
      • 27 novembre

      Ed ecco il dettaglio degli incontri:


      MODULO 1: Tra Oriente e Occidente, andata e ritorno

      Online e in presenza, giovedì 25 settembre ore 19.10-21.00
      Con Francesco Vignotto e Marco Invernizzi

      Per i chakra, oggi, vale lo stesso discorso dello yoga contemporaneo: se l’origine è rintracciabile sicuramente in India (in una particolare tradizione), è altrettanto vero che l’idea iniziale si è amalgamata non solo con concetti della medicina e della psicologia occidentali, ma anche con elementi derivanti dall’esoterismo europeo, spesso con effetti ‘di ritorno’ anche sulle scuole di yoga indiane. E se tutto ciò da un lato ha dato origine a innumerevoli banalizzazioni, dall’altro non possiamo ignorare in toto questa evoluzione in nome di un passato ideale e filologicamente corretto, ma per molti versi non praticabile senza una riformulazione. In questo primo seminario cercheremo quindi di comprendere cosa sono i chakra oggi, e se possono insegnarci qualcosa di significativo per una pratica yogica contemporanea.


      MODULO 2: Chakra e neuroscienze: una mappa simbolica delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale?

      Online e in presenza, giovedì 2 ottobre 19.10-21.00
      Con Claudio Molinari e Francesco Vignotto

      In questo seminario, partiremo dalla ben nota e discussa analogia tra le localizzazioni dei centri sottili e i plessi attraverso cui il Sistema Nervoso Centrale innerva specifiche regioni del corpo, cogliendo l’occasione per approfondirne la fisiologia e per fare il punto sullo stato dell’arte delle neuroscienze. Prenderemo inoltre in esame un’ipotesi molto recente che recupera la nozione di corpo sottile in termini di enterocezione e il modello dei chakra come mappa della integrazione di mente e corpo. Senza dimenticare che, da un punto di vista contemplativo, le mappe sono utili quando permettono al filo del pensiero di perdere le sue stesse tracce, lasciando emergere la coscienza in sé.


      MODULO 3: Il Sistema Endocrino e la PNEI

      Online e in presenza, giovedì 16 ottobre 19.10-21.00
      Con Claudio Molinari e Francesco Vignotto

      Anche la prossimità tra chakra e ghiandole endocrine è stata spesso oggetto di elucubrazioni. In questo seminario, assieme al Prof. Claudio Molinari, ne approfitteremo per introdurre la PNEI, ovvero la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Questa disciplina allarga il campo a due altri importanti attori oltre al Sistema Nervoso Centrale, ovvero il Sistema Endocrino e quello Immunitario, gettando luce su come tutti e tre questi sistemi interagiscano sia sul piano fisiologico sia su quello psicologico-comportamentale. Nella parte pratica, approfondiremo l’importanza del principio di autoregolazione nel contesto yogico, in cui proprio la relazione tra chakra, noti e meno noti, può rivelarsi particolarmente utile.


      MODULO 4: Il Sistema Nervoso Enterico: un “secondo cervello” nell’intestino?

      Online e in presenza, giovedì 23 ottobre 19.10-21.00
      Con Marco Invernizzi e Francesco Vignotto

      Da alcuni anni, l’idea che avremmo un ‘secondo cervello’ nell’area addominale è entrata piuttosto di prepotenza nel discorso comune. La popolarità di questa ipotesi è sicuramente da attribuire al connubio tra l’esperienza diretta di ognuno e le sempre più vaste evidenze scientifiche. Il Sistema Nervoso Enterico, infatti, è oggi considerato il terzo ramo del Sistema Nervoso Autonomo, con caratteristiche del tutto peculiari e indipendenti dai rami vagale-parasimpatico e ortosimpatico. In questo seminario, assieme al Prof. Marco Invernizzi, ne approfondiremo le caratteristiche, mentre nella parte yogica pratica analizzeremo le implicazioni rispetto ai modelli di fisiologia sottile tradizionali e come lo stato di questo ‘cervello nell’intestino’ e lo yoga possano interagire (o interferire) tra loro.


      MODULO 5: In estrema sintesi: i tre Dan tian della tradizione Cinese

      Online e in presenza, giovedì 6 novembre 19.10-21.00
      Con Marco Invernizzi e Francesco Vignotto

      La caratteristica del Taoismo e della Medicina Tradizionale Cinese è da sempre l’essenzialità: così, in queste tradizioni, l’alchimia di corpo-mente-energia si gioca in soli tre soli centri, i tre Dan Tian (letteralmente “campi di elisir”), dove l’energia vitale può essere accumulata e coltivata, secondo un’idea molto vicina a quella del tantrismo delle origini, i cui rapporti con il mondo taoista sono probabili, anche se poco documentati. Il confronto con questo sistema, che tripartisce le funzioni altrove distribuite su quattro, cinque, o sette centri, sarà in particolar modo utile sotto l’aspetto pratico, permettendoci di individuare tre macro-segmenti psico-corporei e di elaborare una sintesi estrema delle reciproche dinamiche.


      MODULO 6: Chakra e corpo in azione: quale legame tra asana e centri sottili?

      Online e in presenza, giovedì 13 novembre 19.10-21.00
      Con Marco Invernizzi e Francesco Vignotto

      Quasi tutti i manuali di yoga classici indicano per ogni asana un chakra di riferimento, intendendo con questo sia un particolare aspetto su cui la posizione lavora, sia le particolari strutture anatomo-fisiologiche che vengono coinvolte. Se questo approccio, da un lato, rischia spesso di incoraggiare una forma di riduzionismo meccanicistico e di voler identificare con troppo zelo i chakra con delle precise strutture fisiche, d’altro canto non è possibile escludere per principio questo tipo di interazioni, proprio perché i chakra sono localizzati o devono essere visualizzati in luoghi del corpo fisico. Ma quale tipo di azione fisica può avere realmente un impatto così sottile?


      MODULO 7: I chakra nel tantrismo nonduale delle origini

      Online e in presenza, giovedì 27 novembre 19.10-21.00
      Con Gioia Lussana

      Concludiamo il percorso tornando a quella che è probabilmente l’origine dei chakra così come li conosciamo oggi: il tantrismo nonduale fiorito nel Kashmir medievale. Vedremo assieme a Gioia Lussana quali sono le caratteristiche peculiari di questo sistema, che lo distinguono dalla più nota e posteriore formulazione nata in seno allo Hatha Yoga, e quanto questa filosofia, sorprendentemente, è in grado di parlare ai praticanti contemporanei con un linguaggio al tempo stesso inedito e vicino al cuore.




      I docenti

      Marco Invernizzi

      Medico e Professore Ordinario presso la cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
      Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnante di Tai Chi e Qi Qong presso Zénon.

        Francesco Vignotto

        Insegnante di yoga e meditazione presso Zénon.

          Gioia Lussana

          Docente yoga (Y.A.N.I.) e formatrice di insegnanti yoga. Laureata cum laude in Indologia con Raniero Gnoli e Raffaele Torella. Co-fondatrice dell’A.ME.CO con Corrado Pensa, per oltre 20 anni ha approfondito la meditazione vipassanà con maestri del buddhismo contemporaneo. Ha pubblicato saggi sullo yoga in riviste scientifiche (RSO) e divulgative. Ha conseguito il PhD presso l’Università Sapienza di Roma con una ricerca sullo yoga tantrico delle origini.

            Claudio Molinari

            Medico e Dottore di Ricerca in Fisiologia, Agopuntore.
            Professore Associato di Fisiologia presso la Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Novara.
            La sua attività di docente si svolge anche presso:
            la Scuola di Agopuntura ALMA di Milano;
            il Corso di Perfezionamento in Regolazione Biologica e Medicine Complementari dell’Università di Milano;
            il Corso di Perfezionamento in Coordinamento di Medicina Integrata dell’Università di Pavia.
            Si impegna da anni per far entrare la Medicina Complementare nel mondo Accademico.

              Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

              Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 7 seminari) è di 300€. Per chi si iscrive entro il 15 luglio, pagando la quota, il prezzo è agevolato a 220€. Non è possibile iscriversi a singoli seminari, in quanto il corso è da intendersi come un blocco unitario. È possibile però pagare in 3 rate scegliendo l’opzione Paypal.

              Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Chi segue online, in diretta o differita, può ottenere l’attestato presentando una breve relazione scritta.

              Iscriviti

              Vuoi iscriverti? Servono solo due passaggi: 1) paghi la quota e 2) compili e invii la domanda di iscrizione.


              1. Dati per il pagamento

              Costo: 300,00€ 220€

              Ecco le coordinate bancarie su cui versare la quota di iscrizione:

              IT32R0503410196000000000905
              Intestato a: Zenon ASD 
              Causale: Iscrizione corso e quota tesseramento [specificare il nome se il conto non è intestato all’iscritto/a]

              Oppure paga con carta di credito/debito (con o senza Paypal), con l’opzione paga in 3 rate

              Attenzione, questi pulsanti di pagamento sono riservati agli studenti UPO, altrimenti vai alla pagina di iscrizione generale del corso:

              2. Scarica e compila il modulo di iscrizione

              Scarica la domanda di iscrizione e inviala compilata all’indirizzo info@zenon.it oppure inviacela via whatsapp cliccando sull’icona in basso a sinistra.

              Modulo iscrizioneDownload

              Nota: iscrivendoti a questo corso accetti termini e condizioni di questo servizio.

              Desideri maggiori informazioni?

              Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

              Chat su WhatsApp


              …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

              Attenzione
              Attenzione
              Attenzione
              Attenzione
              Attenzione.


              Condividi:

              • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
              • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
              • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
              • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
              • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

              Archiviato in:eventi, Yogasana Contrassegnato con: Chakra, hathayoga, tantra, yoga, yoga Novara

              Info Zénon

              Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
              Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

              Iscriviti al sito tramite e-mail

              Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

              Interazioni del lettore

              Lascia un commento Annulla risposta

              Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

              Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

              Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

              Zénon Yoga Novara

              info@zenon.it
              Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
              lunedì10:00 – 20:00
              martedì, venerdì10:00 – 20:10
              mercoledì10:00 – 20:40
              giovedì10:00 – 19:00
              sabato10:00 – 12:00
              +393492462987

              Contattaci su Whatsapp