• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Scienza, paradigmi, rivoluzioni

26 Aprile 2016 Giorgio Invernizzi


Nella vita quotidiana siamo ormai abituati a considerare l’affermazione ‘scientificamente valido’ come un sigillo di verità superiore a qualunque altro, persino a norme religiose, ma, a ben guardare, le cose non stanno proprio così.

Come si spiega il fatto che affermazioni considerate in passato verità scientifiche oggi siano considerate errori? Come dobbiamo interpretare queste verità e soprattutto come arrivano ad essere considerate tali?

Queste domande, tutt’altro che banali che mettono in difficoltà sia lo studioso che l’uomo comune, necessitano comunque di risposte e tentativi di comprensione: proviamo ad argomentare.

Pur essendo spesso definite oggettive, le verità scientifiche sono sempre il frutto dell’attività soggettiva della ricerca umana, individuale e collettiva, che è costretta a cambiarle nel tempo secondo le linee di cambiamento della storia.

Per questo possiamo definire la Scienza come la codificazione collettiva della percezione che l’uomo ha di sé e del mondo e considerarla a buona ragione il fondamento di ogni Civiltà.

Yoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

Se, invece delle lezioni collettive e dei nostri seminari, preferisci un percorso individuale, ecco alcune delle proposte tra cui puoi scegliere, sia in presenza sia online. I percorsi individuali non sono dei protocolli fissi ma sono sempre ricalibrati sulla…

Vai alle lezioni individualiYoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

Questo fatto da una parte giustifica la mutevolezza della Scienza nella storia umana ma segnala anche la sua relatività rispetto ad altri fattori storici di difficile individuazione, aprendo molte domande su come il pensiero scientifico possa giungere a strutturarsi come tale.

Thomas S. Kuhn nel suo saggio La struttura delle rivoluzioni scientifiche1Kuhn T., The Structure of Scientific Revolutions, The University of Chicago,1962 ha cercato di rispondere a questi quesiti descrivendo come funziona la Comunità Scientifica e i suoi riti di convalida.

Nella sua analisi la relatività delle verità scientifiche è spiegata dal fatto che il loro vero fondamento è costituito da un insieme di presupposti e di scopi per lo più impliciti che derivano dalla comunità allargata di cui fa parte la comunità scientifica.

È questo insieme di difficile definizione che dà origine a ben definiti impegni teorici della comunità scientifica, compreso il linguaggio da usare, i problemi considerati pertinenti o importanti, i metodi di convalida. Kuhn chiama Paradigma Scientifico l’insieme di questi impegni teorici, la cui continua riaffermazione consolida sia la comunità scientifica che la società allargata di cui fa parte, consolidando nello stesso tempo il Paradigma Scientifico nel suo ruolo di perno del potere politico.

Il Paradigma Scientifico come chiave di potere sopravvive fino a che le sue spiegazioni tengono insieme una visione del mondo, ma questa caratteristica di collante gli conferisce una rigidità che poco per volta lo rende obsoleto rispetto al racconto innovativo richiesto da una fase diversa della storia umana.

A questo punto sorgono le premesse per una Rivoluzione Scientifica il cui obbiettivo principale è il cambiamento di Paradigma e qui comincia a definirsi un conflitto tra il Paradigma dominante e i Paradigmi emergenti.

L’elaborazione di Kuhn è particolarmente interessante perché sposta di molto l’orizzonte di analisi, prendendo in considerazione come soggetto della scienza più la Comunità Scientifica che il singolo ricercatore. In questo modo egli suggerisce, per una maggior comprensione del fenomeno, di indagare i rapporti sociali e gli elementi culturali della comunità allargata in cui vivono gli scienziati, nonché i processi psicologici che determinano l’organizzazione interna della comunità scientifica e i suoi meccanismi di difesa e di attacco.

Oggi, a 50 anni di distanza da queste elaborazioni, le raccomandazioni di Kuhn sono ancora più importanti per l’eccessiva autoreferenzialità raggiunta dal sistema-scienza e per i gravi conflitti di interesse che si intrecciano al suo interno, il tutto esasperato da reti informatiche superveloci e dal sistema finanziario globale che lo sostiene.

Inoltre, in questa fase storica, il ruolo politico del Paradigma Scientifico dominante è ulteriormente potenziato dal declino della Religione come interprete della visione del mondo. Questo fatto appare ancora più chiaro quando verifichiamo che, all’interno delle varie branche della Scienza, il cuore del potere diventa il Paradigma biomedico come scienza che definisce i parametri di normalità dell’uomo e per ciò stesso detta le regole del vivere quotidiano, decidendo scientificamente ciò che è bene e male per lui.

La pervasività di questa struttura di controllo si allarga su tutta la società ma è particolarmente percepibile nell’attività clinica del medico e attraverso di lui interferisce pesantemente sulla gestione della salute fisica e mentale dei pazienti, spesso a sua insaputa.

Ogni Paradigma Scientifico contiene sia aspetti teorici, la descrizione della realtà, che aspetti epistemologici, gli strumenti e i metodi della conoscenza, ma per la comprensione della Rivoluzione Scientifica oggi in corso è opinione personale sia più importante partire da una riflessione sugli aspetti epistemologici critici di questo conflitto.

Per quanto attiene agli aspetti epistemologici di questa rivoluzione può essere interessante rivisitare la posizione di Paul K. Feyerabend sui rapporti tra conoscenza, scienza e società.2Feyerabend P., Contro il metodo: abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1979

Feyerabend P., Dialogo sul metodo, Laterza, Roma-Bari, 1993

Partendo dall’assunzione che non esiste un metodo scientifico universale astorico, Feyerabend nega alla scienza il suo ruolo privilegiato nella società occidentale, dove essa millanta la sua verità al di là delle sue capacità reali.

In particolare egli ritiene non sia giustificato valutare le rivendicazioni della scienza come superiori a quelle di altre ideologie tipo le religioni, anche perché i successi degli scienziati hanno spesso coinvolto elementi non scientifici, come ispirazioni da miti o da fonti religiose.

Sebbene la scienza moderna fosse iniziata come un movimento di liberazione, Feyerabend ritiene che poco per volta essa abbia assunto l’aspetto di un’ideologia repressiva da cui la società civile ha il dovere di proteggersi, così come fa con altre ideologie che la possono distruggere.

Con un’attualità sconcertante, se pensiamo all’attuale dibattito sulla predominanza del mercato o della politica nella governance globale, Feyerabend suggerisce che la scienza debba essere completamente soggetta ad un controllo democratico sia per quanto riguarda gli oggetti delle ricerche scientifiche che per le assunzioni e le conclusioni delle stesse.

Ma è soprattutto in campo epistemologico che Feyerabend dà una indicazione fondamentale, laddove sostiene che anche i modi di percezione della realtà siano direttamente influenzati da precisi aspetti normativi, stigmatizzando la propensione degli scienziati ad istituzionalizzare queste limitazioni che impediscono la crescita della conoscenza.

Queste ed altre simili analisi ci portano direttamente alla radice di ogni riflessione sulla conoscenza, di quanto l’assunto del sacro nell’esperienza umana o la sua negazione possano modificare radicalmente l’assetto percettivo della realtà e l’insieme delle strutture di conoscenza.

Per una analisi corretta di questo tipo di problemi la questione diventa primaria ed è ciò che cercherò di approfondire in un prossimo articolo (Il concetto del sacro).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Note[+]

Note
↑1 Kuhn T., The Structure of Scientific Revolutions, The University of Chicago,1962
↑2 Feyerabend P., Contro il metodo: abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1979

Feyerabend P., Dialogo sul metodo, Laterza, Roma-Bari, 1993

Archiviato in:filosofia, scienza Contrassegnato con: filosofia, scienza

Info Giorgio Invernizzi

Medico e specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare ha esercitato per 20 anni nel reparto di Chirurgia dell’Ospedale Maggiore di Novara.
Da oltre 30 anni si occupa di medicine complementari. In particolare è da oltre 20 anni medico tibetano ed esperto conoscitore delle tecniche di guarigione della Tradizione Tantrica Tibetana. È stato il primo presidente del new Yutok Institute, istituto per la diffusione e la pratica della medicina tibetana in Italia ed allievo del Dr. Pasang Yonten Arya, ex rettore della Scuola di Medicina Tibetana dell’Università di Dharamsala (India), sede del governo provvisorio tibetano in esilio. Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese da oltre dieci è docente della scuola di Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese, Tai Chi e Qi Qong ALMA di Milano, scuola legata alla F.I.S.A., Federazione Italiana delle Società di Agopuntura che coordina la maggioranza delle Associazioni, delle Scuole e dei Medici Agopuntori italiani.
Profondo conoscitore della Tradizione Taoista, praticante di Qi Qong da oltre 20 anni, in particolare del Qi Qong medico e della sua applicazione pratica nella guarigione e autoguarigione.

Iscriviti al sito tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

Zénon Yoga Novara

info@zenon.it
Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
lunedì10:00 – 20:00
martedì, venerdì10:00 – 20:10
mercoledì10:00 – 20:40
giovedì10:00 – 19:00
sabato10:00 – 12:00
+393492462987

Contattaci su Whatsapp