• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Zénon | Yoga e Qi Gong

Zénon | Yoga e Qi Gong

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Tandava
    • Attività Post Parto: yoga e allenamento funzionale
    • Yoga in gravidanza e post parto
    • Qi Gong
      Tai Chi Chuan
    • Functional Training
    • Meditazione
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

De-costruire il corpo: Ardha Matsyendrāsana

20 Settembre 2018 di Zénon

Matsyendrāsana è una delle āsana archetipiche dello yoga: non a caso è dedicata alla figura semi-leggendaria di Matsyendra, considerato uno dei capostipiti della tradizione dello haṭhayoga. Qui è presentata la sua forma parziale, Ardha Matsyendrāsana (la versione completa contempla una gamba in semiloto).

Perché la posizione non si limiti alla superficie, occorre dimenticarsi di ‘stirare’ o tirare la schiena utilizzando le gambe o le braccia come leva (il che produrrebbe un eccesso sollecitazione nella zona dorsale). Le anche, le spalle, la gamba a terra sono a riposo: il loro attivarsi al di là dello stretto necessario segnala il limite oltre cui non forzare.

E allora come entrare in questa posizione? Nel Chuang-Tsu, il macellaio dell’Imperatore non consumava mai il filo del proprio coltello perché penetrava l’animale seguendone gli interstizi. Allo stesso modo, in Matsyendrāsana occorre muoversi verso la torsione del tronco andando e venendo più volte in forme parziali, alla ricerca della linea di non resistenza del corpo, prendendo familiarità con le sensazioni più sottili.

Per questo, prima ancora di sistemare le braccia oltre la gamba sollevata abbracceremo il ginocchio senza tirarlo a noi, prima ancora di toccare il ginocchio proveremo a sentire la sua vicinanza al busto, prima della posizione eretta proveremo con diverse inclinazioni del tronco la sua docilità nel seguire il movimento, prima ancora di rivolgere il tronco verso la coscia sollevata ve lo abbandoneremo sopra, prima di avvicinarci alla gamba sentiremo il peso che dal bacino scivola verso la coscia a terra.

Questo permetterà alla posizione di stabilirsi senza creare altre tensioni, di collegare alto e basso con un movimento a spirale il cui punto di partenza potrà essere percepito ben al di sotto del contatto al suolo. E permetterà, infine, di sperimentare la dimensione più profonda dell’āsana: stare, senza bisogno di altro.

(Cliccare o toccare le immagini per farle scorrere)

Ti potrebbero interessare anche

  • Cosa significa ‘fare un passo oltre’ nello yoga?Cosa significa ‘fare un passo oltre’ nello yoga?
  • Non si può lasciare andare: oltre il rilassamentoNon si può lasciare andare: oltre il rilassamento
  • C’è differenza tra yoga(āsana) ed esercizio fisico?C’è differenza tra yoga(āsana) ed esercizio fisico?
  • Se non sai stare seduto, non hai mai praticato yogaSe non sai stare seduto, non hai mai praticato yoga
Condividi:

Archiviato in: pratiche, Yoga Contrassegnato con: asana, pratica, Tips, tutorial

Zénon

Info Zénon

Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

Prāṇāyāma: dal respiro all’arresto della mente

stage pratico online in sei seminari marzo-maggio 2021, online Che cos’è il prāṇāyāma? Come accostarsi a questa branca dello yoga che è spesso la grande assente nelle sale di pratica odierne? Spesso le tecniche di controllo/espansione del respiro sono ritenute “fuori portata” rispetto all’insegnamento moderno, concentrato principalmente sulla componente posturale e le sue numerose implicazioni.

Vai al corso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Iscriviti al blog tramite email:

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Categorie di articoli

Tag

agopuntura alimentazione asana bhagavadgita buddhismo canto armonico covid-19 Daniela Bevilacqua energia Eric Baret filosofia fisica quantistica gravidanza guarigione Hatha Yoga Project infortuni James Mallinson Laozi malattia mantra mappe alchemiche Mark Singleton medicina allopatica medicine alternative meditazione OMS osservazione prana pranayama pratica prevenzione qi qi gong respiro sacro scienza spiritualità suono tai chi chuan tantra taoismo wei wu wei yoga yoga in gravidanza zen

Copyright © 2014-2021 – Zénon Cooperativa Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C.F. 02419740036 Privacy Policy