• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Yogasana 4: la pratica in presenza di patologie

3 Dicembre 2021 Zénon

Stage per e praticanti – gennaio-aprile 2022


Patologie dell’anca e del ginocchio, tendiniti, le implicazioni viscerali delle pratiche più intense, fibromialgia: cosa sono, quali problematiche mediche possono nascondere e come affrontarli con lo yoga con le dovute precauzioni ma soprattutto con l’ascolto.

Come interagisce lo yoga con le patologie più comuni? E come affrontare le patologie più comuni con un approccio yogico? In questo nuovo ciclo di seminari analizzeremo dal punto di vista medico sei problematiche, sei diverse ‘particolarità’ che attraverso lo yoga potremo imparare a contestualizzare.

Ma non solo: ogni ‘particolarità’ sarà l’occasione per scoprire aspetti del nostro funzionamento che altrimenti non avremmo mai avuto l’occasione di considerare.

Sarà in quest’ottica che analizzeremo le possibili soluzioni e le tecniche utili per migliorare il benessere anche in presenza di patologie, non dimenticando mai che lo yoga non sta nella tecnica, ma nell’ascolto che la tecnica occasionalmente può favorire.

Yoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)

Se, invece delle lezioni collettive e dei nostri seminari, preferisci un percorso individuale, ecco alcune delle proposte tra cui puoi scegliere, sia in presenza sia online. I percorsi individuali non sono dei protocolli fissi ma sono sempre ricalibrati sulla…

Vai alle lezioni individualiYoga: lezioni e percorsi individuali (a Novara e online)


in presenza e via Zoom

Il corso potrà essere seguito anche in differita: le registrazioni rimarranno disponibili fino a sei mesi dal termine del corso

Il programma

Tutti i seminari dureranno circa due ore e conterranno una parte teorica e una parte pratica interattiva in cui i partecipanti potranno sottoporre casistiche particolari. Si terranno in sala e contemporaneamente su Zoom, ma potranno essere seguiti anche in differita. Al termine di ogni seminario tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni, che rimarranno disponibili per sei mesi dalla fine dell’intero ciclo.

Reazioni viscerali

Giovedì 27 gennaio ore 19.10

Diversi asana, i bandha e i pranayama agiscono in modo profondo e, a volte, molto intensamente sui visceri. La loro pratica può essere salutare su soggetti sani e per alcune patologie, ma in altri casi (ulcere, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn) occorre agire con più cautela. E spesso non è nemmeno la posizione in apparenza più ‘violenta’ quella che può gettare benzina sul fuoco. Ne ragioneremo insieme, disponibili ad analizzare i casi, inquadrando queste pratiche dal punto di vista yogico e anatomico, valutando anche adattamenti che preservino il principio attivo.


L’anca

Giovedì 10 febbraio ore 19.10

Attorno all’articolazione dell’anca sembra giocarsi una partita fondamentale nella pratica dello yoga. Senza un’adeguata mobilità, infatti, è difficile ottenere una postura “stabile e comoda”, con importanti implicazioni per la colonna vertebrale. Occorre però fare i conti con diversi fattori avversi: da un lato le patologie (artrosi, artrite, varie ‘sindromi’ correlate), dall’altro la notevole varietà anatomica di questa articolazione, che non sempre permette di eseguire alcune posture. Ma nello yoga il corpo che abbiamo è esattamente quello di cui abbiamo bisogno per lavorare, e in questo seminario impareremo a prenderne atto.


Il ginocchio

Giovedì 24 febbraio ore 19.10

Strettamente connesso alla salute dell’anca nonché a importanti sollecitazioni meccaniche è l’articolazione del ginocchio, altra struttura che dallo yoga può beneficiare ma anche, senza la dovuta consapevolezza, aumentarne la sofferenza. Oltre all’aspetto funzionale, esamineremo le patologie più comuni (meniscopatie, lesioni ai legamenti, artrosi ecc.) e rifletteremo insieme sugli accorgimenti necessari nella pratica degli asana.

Tendinite

Giovedì 17 marzo ore 19.10

L’infiammazione del tessuto connettivo che unisce i muscoli alle ossa può avere diverse origini, alcune facilmente individuabili, altre più oscure come le malattie autoimmuni. In questa occasione coglieremo l’occasione da un lato per approfondire l’importanza l’apparato tendineo-legamentoso (a cui in alcune tradizioni è attribuito un ruolo determinante nella trasmissione dell’energia) e vedremo assieme come sviluppare una pratica attenta a esso; dall’altro affronteremo il tema dell’infiammazione e vedremo che, oltre a un sano lavoro corporeo, occorra contemporaneamente ‘salire di livello’ nella pratica…


Sovrappeso e obesità

Giovedì 24 marzo ore 19.10

Tra le cause dell’obesità, di cui analizzeremo le devastanti conseguenze cliniche, è da annoverare il nostro stile di vita sempre più sedentario e sempre meno a contatto con i ritmi naturali. Lo yoga può agire direttamente sia su questo fronte, sia a livello endocrino e nervoso, per ritrovare un rapporto più equilibrato con il proprio corpo.

Non è detto però che il praticante di yoga, come vorrebbe il luogo comune, debba per forza essere particolarmente snello: in questo seminario affronteremo anche il delicato tema della pratica in rapporto alle corporature…


Fibromialgia

Giovedì 7 aprile ore 19.10

Soffrire di fibromialgia è come trovarsi improvvisamente in un territorio misterioso, dove i normali rapporti di causa ed effetto sembrano non seguire più i sentieri conosciuti. In questo seminario Marco Invernizzi ci illustrerà lo stato dell’arte delle conoscenze mediche in merito e la già vasta letteratura sui benefici delle tecniche psicocorporee su questa malattia.

Anche per chi insegna yoga o lo pratica, la fibromialgia è spesso una sfinge che non cessa di sottoporci il suo enigma. Ma forse siamo noi che pretendiamo di avere risposte certe e sempre valide sia sulla carta sia nell’esperienza concreta. Insomma, un tema che vale la pena di analizzare yogicamente…



In ogni modulo si parlerà di…

Corsi di Yoga a Novara

Principi di anatomo-fisiologia e biomeccanica

  • Principi base: movimenti articolari, gruppi muscolari coinvolti
  • Adattamenti alle diverse costituzioni e in presenza di patologie
  • Cosa fare se l’allievo è in fase riabilitativa o post–riabilitativa

Teoria e pratica del corpo energetico

  • L’asana e il corpo energetico secondo la tradizione yogica 
  • Analisi dell’asana secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Dimensione pratico-esperienziale

  • Modulare l’approccio: il rapporto tra ‘pretesa’ e possibilità, tra asana come fine o come mezzo
  • Precauzioni e attenzioni nella pratica in presenza di patologie  
  • Come modificare le pratiche in base alle condizioni dell’allievo
  • Esempi pratici
  • Domande e risposte dei partecipanti


I docenti

Marco Invernizzi

Medico e Professore associato presso la cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Piemonte Orientale.
Agopuntore ed esperto in Medicina Tradizionale Cinese, insegnate di Tai Chi e Qi Qong presso Zènon.

    Francesco Vignotto

    Insegnante di yoga presso Zénon.

      Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

      Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 6 seminari) è di 250€. Per chi si iscrive entro il 15 gennaio – versando la quota – il prezzo è agevolato a 220€.

      Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

      Richiedi informazioni o iscriviti

      Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

      Chat su WhatsApp

      …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

      Attenzione
      Attenzione
      Attenzione
      Attenzione
      Attenzione.

      Condividi:

      • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
      • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
      • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
      • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
      • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

      Archiviato in:eventi conclusi

      Info Zénon

      Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
      Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

      Iscriviti al sito tramite e-mail

      Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

      Interazioni del lettore

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

      Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

      Zénon Yoga Novara

      info@zenon.it
      Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
      lunedì10:00 – 20:00
      martedì, venerdì10:00 – 20:10
      mercoledì10:00 – 20:40
      giovedì10:00 – 19:00
      sabato10:00 – 12:00
      +393492462987

      Contattaci su Whatsapp