• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Yoga: che cosa stiamo facendo?

12 Luglio 2022 Zénon

Sei lezioni di approfondimento per comprendere meglio ‘come funziona’ lo yoga, con un po’ di filosofia, un confronto con un medico e uno psicoterapeuta, ma soprattutto contestualizzando la pratica nella vita quotidiana.

Lo yoga non è propriamente una medicina, non è un’alternativa alla psicoterapia, né una forma esotica di religione; anche se spesso viene confuso per una di queste cose (e a volte spacciato per tale), la sua naturale collocazione risiede in un’area che non siamo educati a contemplare, ma che ci appartiene in quanto esseri umani.

Mentre nella scorsa edizione abbiamo offerto una panoramica storica, in questo nuovo ciclo (frequentabile anche se non si è partecipato al modulo precedente) ci dedicheremo al presente, collocando la pratica nel contesto della vita quotidiana, andando soprattutto alla ricerca soprattutto di quegli aspetti apparentemente meno appariscenti, ma non meno importanti, che ci danno la misura della profondità della pratica.

Il corso è di carattere principalmente teorico (con alcune parti pratiche) e introduttivo e mira a fornire gli elementi fondamentali per contestualizzare la pratica. Il docente sarà Francesco Vignotto, con alcuni ospiti indicati nel programma.

in presenza e online

Le lezioni si terranno in aula presso la nostra sede in corso XXIII marzo 17 a Novara, e in contemporanea online. Ogni lezione sarà registrata e messa a disposizione dei partecipanti, assieme al materiale di studio (slide e dispense).

Yoga, articolazioni e movimento armonico

Le nostre articolazioni sono luoghi privilegiati di ascolto, non solo per comprendere il movimento e la postura, ma anche per sviluppare un’attenzione consapevole priva di distrazione: lo scopriremo in queste quattro lezioni teoriche e pratiche, tra yoga, approfondimenti su anatomia e cinesiologia, sistema miofasciale, Medicina Tradizionale Cinese e filosofia indiana.

Vai al seminario Yoga, articolazioni e movimento armonico

Programma e date

Tutte le lezioni inizieranno alle 19.10 e dureranno circa un’ora e trenta.

Yoga e psicoterapia: affinità, divergenze, convergenze

Giovedì 15 settembre

Lo yoga e la psicoterapia sono ambiti che non solo negli ultimi decenni hanno rivelato numerose intersezioni. Possono essere complementari, anche se non interscambiabili: solo comprendendo le differenze nei presupposti, nelle modalità e negli scopi è possibile dar vita a una interazione proficua senza confondere i diversi piani. Su questo tema, ci confronteremo con uno psicoterapeuta, anche in considerazione dell’aumento, nel post-pandemia, della richiesta sia di sostegno psicologico, sia di pratiche yogico-meditative.

Yoga e medicina: un rapporto speciale

Giovedì 29 settembre

La pratica dello yoga può essere terapeutica anche per quanto riguarda numerose patologie del corpo. Tuttavia, anche in questo caso, lo yoga non è medicina, ma può esserle complementare, soprattutto in ambito preventivo e riabilitativo. Paradossalmente, più che le tecniche dello yoga, ciò che sprigiona il più alto potenziale terapeutico è l’atteggiamento che questa disciplina richiede al praticante, ovvero la capacità di non interferire con i processi naturali del suo corpo. Ne parleremo con il prof. Marco Invernizzi, con cui affronteremo il tema delicato dell’autoguarigione.

Cosa sono i chakra?

Giovedì 20 ottobre

Il tema dei chakra suscita sempre un notevole interesse, probabilmente perché evoca delle possibilità latenti di cui allo stato ordinario non siamo consapevoli. Ciò deriva anche da un sentimento di incompiutezza che ci accompagna tutti, assieme al bisogno di sapere che ‘non è tutto qui’. In questo seminari vedremo come la presenza di centri energetici/psichici sia una costante non solo nelle tradizioni orientali e, sebbene le mappe possano variare, possiamo riconoscere dei tratti comuni, delle fisionomie ricorrenti nel rappresentare il complesso intreccio tra corpo e psiche. Ma se queste sono le mappe, qual è il territorio? Proveremo a esplorarlo con una piccola parte pratica con cui si concluderà la lezione.

Le emozioni: che farne?

Giovedì 3 novembre

A voler dare ascolto all’immaginario comune, il praticante di yoga ideale dovrebbe camminare a un metro da terra, tanto la sua disciplina dovrebbe elevarlo al di sopra delle passioni umane. Anche alcune interpretazioni dei classici sembrerebbero predicare distacco dalle emozioni, considerandole un disturbo dalla naturale quiete della mente. A una lettura più attenta, però, e considerando anche interpretazioni e visioni più pragmatiche, senza un confronto con le nostre pulsioni più profonde qualsiasi pace è solo una pace armata. Ma quindi qual è l’approccio yogico alle emozioni? Ne parleremo in questo seminario, traendo ispirazione dalla tradizione e con alcuni spunti pratici.

Il radicamento

Giovedì 24 novembre

Quando si parla di spiritualità, è facile immaginarsi un mondo alternativo a quello che sperimentiamo tutti i giorni attraverso i sensi. È altrettanto facile intendere il ‘mondo dello spirito’ come un altrove ideale verso cui evadere, lasciando spesso in sospeso i conti con la realtà. Eppure, nelle tradizioni orientali da cui le discipline psicofisiche come lo yoga emergono, è comune l’idea che il punto di partenza sia nel mondo fisico, e che senza un solido fondamento in esso non sia possibile spiccare il volo verso nessuna destinazione. Ecco quindi che la struttura del nostro corpo e quella della nostra psiche ci offrono interessanti punti di contatto fornendoci le coordinate per ‘ritrovare la terra’ anche nelle circostanze più destabilizzanti.

Il senso del sacro

Giovedì 15 novembre

Ci siamo sentiti ripetere per decenni che la civiltà Occidentale ha perduto il senso del sacro, in favore della ragione e della tecnica. Questo può essere vero in parte se consideriamo le vie istituzionali e religiose tradizionali, che hanno subito un processo di secolarizzazione. Eppure, ciò che è stato espulso dalla porta rientra dalla finestra attraverso vie non sempre strutturate, a volte ingenue e fai-da-te, ma che dimostrano quanto il senso del sacro sia sintomo di una dimensione profonda e insopprimibile dell’essere umano. In tutto questo, lo yoga non si presenta come un’alternativa ma come uno strumento, che si è radicato storicamente in diversi contesti religiosi, che ci può permettere di cogliere, con meravigliato stupore, il sacro in ogni aspetto dell’esistenza. In questo seminario prenderemo in esame anche alcuni punti di contatto tra la mistica cristiana e le tradizioni orientali.


Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di 170€. Per chi si iscrive entro il 7 agosto il costo è ridotto a 140€.


Richiedi informazioni o iscriviti

Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp.

Chat su WhatsApp

…oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Scopri di più da

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Archiviato in:eventi conclusi

Info Zénon

Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

Iscriviti al sito tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy.

Zénon Yoga Novara

info@zenon.it
Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
lunedì10:00 – 20:00
martedì, venerdì10:00 – 20:10
mercoledì10:00 – 20:40
giovedì10:00 – 19:00
sabato10:00 – 12:00
+393492462987

Contattaci su Whatsapp