• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

[Seminario] Fingo dunque sono: neuroscienze e pratiche mente-corpo nel teatro

2 Maggio 2025 Zénon

Domenica 11 maggio dalle ore 9.00 alle 13.00. Una giornata di studio con Bruno Macaro.

  • Il seminario
  • Dove e quando si tiene il seminario
  • Il docente
  • Contributo di partecipazione
  • Iscriviti
    • Richiedi informazioni

    Il seminario

    Completamente assorti nel nostro ruolo di spettatori assistiamo al finale di Giulietta e Romeo. Sappiamo perfettamente che i personaggi sono interpretati da attori che fingono di essere i due innamorati di Verona eppure, in cuor nostro, speriamo ardentemente che lei, almeno quella sera in cui anche noi assistiamo alla tragedia nel buio della platea, si svegli prima che lui si uccida e così possiamo vedere trionfare, una volta tanto, la vita, la giovinezza e l’amore.

    Questa relazione per cui, pur sapendo che l’altro mente io decido di credergli, è da millenni alla base del teatro. Dagli ultimi decenni del secolo scorso è stata posta sotto la lente delle neuroscienze ed è nato un amore che ancora oggi persiste, anzi, è in piena evoluzione.

    In particolare le scoperte relative ai neuroni specchio non solo hanno fornito
    una spiegazione alla dinamica sopra citata – finge, eppure gli credo -, ma hanno anche messo in rilievo i potenti legami tra l’immaginazione motoria e l’attività cognitiva.

    Insomma, già gli antichi lo avevano capito molto bene: fingiamo per conoscere, fingiamo per potere essere più sinceri e le neuroscienze oggi, rendendoci chiare queste dinamiche, ci offrono gli strumenti per fare del lavoro dell’attore un laboratorio dove sperimentare possibili nuovi modi di essere umani.

    Durante il seminario dell’11 maggio assieme a Bruno Macaro, alterneremo momenti di riflessione teorica e di pratica esperienziale che saranno utili non solo a chi ha avuto esperienza di teatro, ma anche a chi si dedica alle pratiche psicocorporee, con numerosi spunti in continuità, peraltro, con il recente percorso sui neuroni specchio.

    Yogasana 11: Chakra, fra tantrismo, neuroscienze, PNEI e yoga contemporaneo

    Settembre-novembre 2025.
    I chakra nel Tantrismo delle origini, l’influsso dell’esoterismo occidentale e dell’interpretazione junghiana, i Dan tian della tradizione cinese, il corpo sottile come enterocezione, le neuroscienze e la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Sette seminari con i Prof. Claudio Molinari e Marco Invernizzi, con Francesco Vignotto e Gioia Lussana.

    Vai al seminario Yogasana 11: Chakra, fra tantrismo, neuroscienze, PNEI e yoga contemporaneo

    Dove e quando si tiene il seminario


    Il corso si terrà domenica 11 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di Zénon, in via 23 marzo n.17 a Novara.

    Il docente

    Bruno Macaro

    Regista e pedagogo

    Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta ha collaborato con gruppi del Terzo Teatro. Dopo avere partecipato a un ciclo di lezioni sul lavoro del regista e dell’attore tenuto da Jerzy Grotowski, ha avviato un percorso personale nell’ambito del quale ha curato progetti artistici, culturali e di teatro sociale operando in diversi territori e collaborando con varie realtà nazionali. Il lavoro svolto lo ha portato a focalizzare l’attività di regista e di pedagogo sul rapporto tra l’attore e il personaggio. In queste esperienze ha trovato stimoli e problematiche che lo hanno portato a ideare “Il prossimo continente”, un progetto di ricerca e di formazione che considera il lavoro dell’attore come pratica artistica e come opportunità di studio della relazione interpersonale.

      Contributo di partecipazione

      La quota di partecipazione è di 50€.

      Posti attualmente disponibili: 6

      Iscriviti

      Vuoi iscriverti? Servono solo due passaggi: 1) paghi la quota e 2) compili e invii la domanda di iscrizione.


      1. Dati per il pagamento

      Costo: 50€

      Puoi scegliere di pagare:

      • con carta di credito o di debito attraverso Paypal (non serve avere un account): in questo caso puoi anche usufruire dell’opzione paga in tre rate;
      • con bonifico bancario.

      Con carta di credito/debito (con o senza Paypal)

      Con bonifico bancario

      Ecco le coordinate bancarie su cui versare la quota di iscrizione:

      IT32R0503410196000000000905
      Importo: 50,00 intestato a: Zenon ASD 
      Causale: Iscrizione corso e quota tesseramento [specificare il nome se il conto non è intestato all’iscritto/a]

      2. Scarica e compila il modulo di iscrizione

      Scarica la domanda di iscrizione e inviala compilata all’indirizzo info@zenon.it oppure inviacela via whatsapp cliccando sull’icona in basso a sinistra.

      Modulo iscrizioneDownload

      Richiedi informazioni

      Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp.

      Chat su WhatsApp

      …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

      Torna indietro

      Il tuo messaggio è stato inviato

      Attenzione
      Attenzione
      Attenzione
      Attenzione
      Attenzione.

      Condividi:

      • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
      • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
      • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
      • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
      • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

      Archiviato in:eventi conclusi

      Info Zénon

      Zénon è Marco Invernizzi e Francesco Vignotto. Marco Invernizzi è medico, ricercatore in riabilitazione, ma anche insegnante di agopuntura ed istruttore di Pratiche di Lunga Vita (Qi Gong medico, Daoyin).
      Francesco Vignotto è un insegnante di Yoga ed è il responsabile di tutte le attività relative a questa disciplina a Zénon, di cui è fondatore assieme a Marco Invernizzi.

      Iscriviti al sito tramite e-mail

      Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

      Interazioni del lettore

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

      Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

      Zénon Yoga Novara

      Centro di yoga, meditazione, Qi Gong e Taijiquan. Corsi per ogni età e ogni livello.

      info@zenon.it
      Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
      lunedì10:00 – 20:00
      martedì, venerdì10:00 – 20:10
      mercoledì10:00 – 20:40
      giovedì10:00 – 19:00
      sabato10:00 – 12:00
      +393492462987

      Contattaci su Whatsapp