Quando andavo a lezione di yoga diversi anni fa, ero molto orgoglioso di piegarmi in avanti fino ad appoggiare il busto sulle gambe, o di posarlo a terra se le gambe erano divaricate. A quel punto spesso l’insegnante interveniva con un’energica spinta sui lombi per farmi arrivare ancora più in là. Solo più tardi ho avuto il coraggio di lasciare emergere la domanda che già allora echeggiava in sottofondo: arrivare dove?
Lo Yoga è oggi noto soprattutto per le posture fisiche molto complesse e a volte estreme che vengono esibite da molti praticanti di tutto il mondo.
Praticare yoga, tuttavia, ha un significato più sottile e non necessariamente richiede di spingersi così oltre nella pratica fisica: la flessibilità può essere una conseguenza della pratica, ma non serve a misurarne l’efficacia.
Lo yoga, in realtà, è uno strumento per sintonizzare la mente, il corpo e il respiro, ossia per acquisire consapevolezza delle proprie risorse energetiche e mentali con maggiore chiarezza.
Il benessere psicofisico è il principale beneficio di una pratica costante, ma è da considerarsi un effetto collaterale, per quanto salutare.
Lo Yoga che proponiamo a Zénon è soprattutto un mezzo di ascolto reale, per scoprire che i margini di libertà di cui disponiamo sono molto più ampi di quanto possiamo immaginare, e questa scoperta passa anche e soprattutto attraverso l’esplorazione senza giudizio e senza forzature delle restrizioni che ognuno reca con sé.
Accanto alle lezioni collettive di base (indicate semplicemente come “yoga” negli orari), vi sono anche lezioni di approfondimento dedicate a:
- Respirazione e pranayama
- Meditazione
- Tandava (pratica in movimento basata sull’ascolto tattile dello spazio)
- Yoga in Gravidanza
- Percorsi individuali
Gli orari
Lezioni collettive
Yoga in gravidanza e post parto
Per maggiori informazioni sulle lezioni di yoga in gravidanza e post parto vai a questa pagina.
Che tipo di yoga si pratica a Zénon?
Esistono molti stili ed etichette nel mondo dello Yoga moderno, che spesso generano molta confusione perché è difficile distinguere la sostanza dal marketing. Posto che il modo migliore è sempre provare di persona (e puoi farlo venendo contattandoci con il modulo più sotto), noi preferiamo spendere qualche parola per descrivere cosa facciamo durante una lezione di Yoga, ossia un lavoro:
- sul corpo, tramite le posture (asana), eseguite non con lo scopo di ottenere alte prestazioni, ma di esplorare la dimensione fisica ascoltando le sensazioni e le reazioni corporee;
- sulla respirazione e sull’energia vitale attraverso l’educazione al respiro, il pranayama, i bandha e i mudra;
- sul rilassamento, attraverso tecniche mirate (Yoga Nidra) e come base di partenza per l’esecuzione di ogni tecnica;
- sul rapporto tra tutti questi aspetti con gli stati mentali e la capacità di concentrazione, che sorge spontaneamente, senza sforzo, dal rilassamento.
Nessuno di questi aspetti è, nella nostra visione, separabile o isolabile, perché ognuno è contenuto nell’altro e ogni parte è interdipendente.
Per questo, lo Yoga differisce profondamente dal normale esercizio fisico, perché agisce sul link che lega mente e corpo e mira a integrare entrambi gli aspetti e a integrare l’individuo nel mondo in cui vive, laddove vi è normalmente conflitto e contrapposizione.
Due parole sul respiro
In tutte le nostre lezioni approfondiamo le tecniche yogiche dedicate all’educazione al respiro e, progressivamente, al Pranayama, cioè la regolazione-espansione dell’energia.
Il respiro è il punto di connessione tra il corpo, il sistema nervoso autonomo e la mente: per questo, quando la mente è agitata, il respiro ne risente immediatamente, turbando anche il corpo. Imparando ad ascoltare il respiro e a interagire con esso, possiamo la naturale tranuillità, migliorando la capacità di concentrazione e di assorbire gli urti della vita.
Detto in altri termini, dal respiro dipende la nostra energia, che nella tradizione indiana è chiamata Prana e si riferisce sia all’energia vitale e fisica, sia a quella mentale ed emotiva. Nello Yoga si dice che quando siamo turbati, la nostra energia viene spinta all’esterno, come se divenissimo impermeabili all’ambiente: lavorare sul respiro ci aiuta quindi a fare spazio, liberandoci dalle scorie sia fisiche che mentali, in modo tale che si possa ristabilire il naturale ricircolo dell’energia.
All’educazione al respiro e al Pranayama sono dedicate due lezioni settimanali (il giovedì alle 18 e il venerdì alle 19).
Percorsi individuali e per piccoli gruppi
Non sempre le lezioni collettive sono ideali per tutti. I motivi possono essere diversi: per questione di orari, perché si vogliono approfondire aspetti particolari dello yoga, per condizioni psicofisiche particolari (problemi di salute, traumi recenti), o perché semplicemente perché ci si sente più a proprio agio in un contesto insegnante-allievo.
Per questo, accanto ai corsi regolari di Yoga, svolgiamo anche percorsi individuali o per piccoli gruppi di preparazione, di approfondimento o di potenziamento, tra i quali:
- Scioglimento muscolare e articolare
- Rilassamento profondo e gestione dello stress
- Potenziamento della respirazione per sportivi
- Pavimento pelvico e addome
- Altri percorsi di approfondimento
Richiedi informazioni
Le lezioni si tengono presso la nostra sede di Corso XXIII Marzo 17 a Novara.
Per prenotare una lezione di prova e per informazioni, puoi contattarci al 349 2462987 oppure puoi scriverci con questo modulo:
Per approfondire
Yoga as seen by sadhus: interview with Daniela Bevilacqua
Daniela Bevilacqua is an Indianist who is carrying out an important, and in many ways unprecedented, ethnographic research among the ascetic orders traditionally linked to the practice of yoga in the ancient times.
Lo yoga visto dai sadhu: intervista a Daniela Bevilacqua
Daniela Bevilacqua è un’indianista che sta svolgendo una importante e per molti versi inedita ricerca etnografica presso gli ordini ascetici più anticamente legati alla pratica dello yoga.
Lo yoga in gravidanza: un seminario a Ostetricia
Il 18 e il 22 maggio abbiamo partecipato (con Marco Invernizzi ed Erika Pizzo, ospiti del prof. Claudio Molinari), al seminario “Lo Yoga in Gravidanza: tra corpo e respiro, un percorso per aiutare la donna a scoprire la sua innata capacità di partorire” presso il Corso di Studio in Ostetricia dell’Università del Piemonte Orientale. È […]
Se nello yoga cerchi l’onnipotenza
Da sempre, lo yoga è associato al conseguimento di poteri straordinari, e al pericolo di lasciarsi irretire da quanto conseguito. Miracoli e manie di onnipotenza attraversano lo yoga tradizionale e quello moderno, manifestandosi oggi nel mito della perfezione del corpo, della salute e del potere personale.