• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Meditare nel post-pandemia: un’inversione di tendenza

7 Giugno 2022 Francesco Vignotto

C’era tutto un discorso in quel silenzio,
tutto un parlare in ogni muto gesto;
pareva come se avessero appreso
ch’era stato salvato un mondo intero,
o che un mondo era andato in distruzione;

W. Shakespeare, Il racconto d’inverno

Saranno stati i due anni di follia pandemica e il presente ancora più subdolamente fosco, saranno i mantra della normalità che, falliti una volta, non si libereranno facilmente di quel sapore di impostura. Eppure devo registrare – personale statistica senza pretese universali – un crescente interesse nei confronti della meditazione e in generale per gli aspetti più interiori dello yoga, più che per i suoi risvolti cosmetici a livello corporeo.

Altrove si parla addirittura di un italiano su cinque che medita regolarmente: forse è una stima un po’ esagerata, ma gli umori che fiuto nell’aria mi dicono che la materia è uscita dalla nicchia e dal gergo della sottocultura. La novità è che, a quel che vedo, è un interesse asciutto, essenziale, schivo di pose e di frasi fatte, poco o nulla intellettualistico e alieno dal rischio del ‘bisogna crederci’. In una parola mi verrebbe da dire: sincero.

Novità nella novità, alle sessioni di meditazione si vedono anche persone molto giovani, giovani che in epoca pre-Covid avrebbero forse dedicato più volentieri il proprio tempo a qualcosa di più movimentato. Spesso, chi arriva ha già afferrato il succo, magari grazie a un assaggio durante il periodo di reclusione forzata con qualche video su internet (mi ricordano che esistono anche delle app per meditare: ben vengano, se risvegliano il desiderio di qualcosa di più vivo).

Così anche quel periodo che tutti ripetiamo di volerci lasciare alle spalle ha dato i suoi frutti, oltre a cicatrici forse indelebili, trasformando per alcuni le pesanti restrizioni in occasione per scoprire il valore del raccoglimento, la necessità di sfiatare la mente come difesa di fronte a una realtà che, rivelandosi all’improvviso friabile, lascia ben pochi degli appigli usuali.

Yoga, articolazioni e movimento armonico

Le nostre articolazioni sono luoghi privilegiati di ascolto, non solo per comprendere il movimento e la postura, ma anche per sviluppare un’attenzione consapevole priva di distrazione: lo scopriremo in queste quattro lezioni teoriche e pratiche, tra yoga, approfondimenti su anatomia e cinesiologia, sistema miofasciale, Medicina Tradizionale Cinese e filosofia indiana.

Vai al seminario Yoga, articolazioni e movimento armonico

Mai come oggi la meditazione è tema vivo, ma non di moda: mi piace pensare che sia piuttosto la maglia che non tiene in una attualità sempre più argomentante a vuoto. Non si medita per essere più efficienti al lavoro, per sentirsi parte di una comunità, e forse nemmeno per essere più sereni. Si medita perché è essenziale almeno quanto mangiare o evacuare: questo è ciò che mi sembra le persone colgano oggi – spesso da sole, senza bisogno di essere imboccate – molto più di ieri. Più che la ricerca di un rifugio, mi sembra la constatazione, o perlomeno il presentimento, di quale sia la reale gerarchia.

Anche per questo, se un tempo mi sentivo di sconsigliare un approccio diretto con la meditazione, ma di familiarizzare con la pratica corporea e respiratoria dello yoga (o qualunque attività che porti al silenzio), oggi i tempi mi sembrano drammaticamente cambiati.

Lo noto dalla semplicità con cui a fronte di poca o nulla esperienza le persone familiarizzano con un’attività in cui non c’è nulla da fare, da come le sessioni si possano allungare e scarnificare di istruzioni, da silenzio a silenzio. Capita sempre meno che qualcuno si trovi nel luogo sbagliato; chi chiede di meditazione, quasi sempre cerca quello, non qualcos’altro. Vuole approfondire, non prendere ciò che serve e lasciare ciò che appare superfluo.

Certo, ci sarà sempre la superficialità del mercato, ma anche quella dei sacerdoti che cercheranno di metterci il cappello, dei cavillatori che troveranno dei vizi di forma, degli utenti precoci disturbati dai nuovi arrivi. Tuttavia ciò che è autentico è spesso semplice, elementare, forse d’istinto, come pregare, o semplicemente tacere.

Secondo la tradizione Tantrica classica, nella vita di un individuo si può verificare un evento che segna un’inversione di tendenza, dalla contrazione (il sentimento di separazione dal resto del mondo che è connaturato all’esistenza individuale ed è origine della sofferenza) verso l’espansione, ovvero l’esperienza di fluidità tra sé e tutta la realtà esistente.

Questo evento può manifestarsi in modalità clamorose oppure pressoché silenti. In quest’ultimo caso, i segni sono da rintracciare nella vita di tutti i giorni. Christopher Wallis 1C. Wallis, Tantra Illuminated: The Philosophy, History and Practice of a Timeless Tradition, MATTAMAYŪRA PRESS osserva che uno di questi segni è proprio il fatto che “quando si chiudono gli occhi, si rallenta il respiro e si rivolge l’attenzione all’interno, si percepisce immediatamente un senso di presenza, una percezione di dolcezza nel semplice stare con il proprio sé interiore”. Per chi quella svolta non è ancora arrivata, è difficile cogliere il senso di rivolgersi all’interno: mostreranno impazienza, avranno bisogno di spiegazioni, lo troveranno estremamente arduo e infruttuoso.

Ebbene, dalla pandemia in poi non ho mai osservato così tante persone che il senso lo colgono perfettamente. Grazie, qualcuno dirà, chi frequenta un centro di yoga è già un campione selezionato e orientato in quella direzione. Ma invece non è così scontato e se in precedenza molti avevano bisogno di molto lavoro – molte cose da fare – per trovarsi infine e momentaneamente a proprio agio con qualche fortuito istante di silenzio, ora invece i più si trovano già a proprio agio fin dall’inizio nell’interiorizzarsi. 

Alla luce di tutto questo, forse si potranno trarre alcune conclusioni su ciò che obiettivamente può essere classificato come ‘trauma collettivo’, e sul fatto che le macerie e le ferite sono solo una parte della realtà, una porzione delle conseguenze: è proprio di tempi inconcepibili, in mezzo a tanta sofferenza e incertezza, anche la possibilità di afferrare in un istante ciò che non basterebbe una vita per comprendere. 



P.S.: questo articolo doveva inizialmente rispondere ad alcune domande di approfondimento sulla pratica poste da chi frequenta il nostro centro. Arriverà anche quello, molto presto, in altri articoli. Per ora mi sembravano doverose queste considerazioni: parlare di questi temi oggi non è come parlarne ieri, i tempi sono completamente cambiati e forse non è una del tutto cattiva notizia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Note[+]

Note
↑1 C. Wallis, Tantra Illuminated: The Philosophy, History and Practice of a Timeless Tradition, MATTAMAYŪRA PRESS

Scopri di più da

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Archiviato in:meditazione, Articoli, Yoga Contrassegnato con: meditazione Novara, yoga Novara

Info Francesco Vignotto

Insegnante di Yoga, assieme a Marco Invernizzi dirige il centro Zénon, per il quale coordina le attività di questa disciplina.
Di formazione umanistica, ha lavorato per diversi anni in ambito universitario e istituzionale nel campo dell'italianistica e della comunicazione.

Iscriviti al sito tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al nostro sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy.

Zénon Yoga Novara

info@zenon.it
Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
lunedì10:00 – 20:00
martedì, venerdì10:00 – 20:10
mercoledì10:00 – 20:40
giovedì10:00 – 19:00
sabato10:00 – 12:00
+393492462987

Contattaci su Whatsapp