• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Zénon Yoga Novara

Zénon Yoga Novara

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Tandava
    • Yoga in gravidanza
    • Attività Post Parto: yoga e allenamento funzionale
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Meditazione
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Prāṇāyāma: dal respiro all’arresto della mente

stage pratico online in sei seminari

marzo-maggio 2021, online


Che cos’è il prāṇāyāma? Come accostarsi a questa branca dello yoga che è spesso la grande assente nelle sale di pratica odierne? Spesso le tecniche di controllo/espansione del respiro sono ritenute “fuori portata” rispetto all’insegnamento moderno, concentrato principalmente sulla componente posturale e le sue numerose implicazioni.

Praticare āsana in modo da rendere la posizione ‘stabile e comoda’ per noi occidentali e sedentari è già un compito talmente vasto da non bastare una sola vita per portarlo a termine. Per cui, molto spesso, ‘non ci si sente pronti’ per il prāṇāyāma, che secondo un’interpretazione letterale dello yoga classico si colloca dopo la postura e prima della meditazione (gli stadi o āṅga interni).

Tuttavia, riteniamo che nello yoga ogni visione lineare debba essere messa in discussione e, perché no, capovolta.

Questo stage di approfondimento pratico parte proprio ribaltando la sequenza: senza un’attitudine meditativa non siamo pronti al controllo del respiro e senza quest’ultima non siamo adeguati alla disciplina del corpo, certi che questa inversione non è in realtà in conflitto con l’interpretazione ordinaria, ma anzi sia indispensabile anche per percorrere il percorso nel senso canonico.

Il controllo del respiro non è concepibile se prima non ci si affida al respiro. Sarà attraverso questa chiave che leggeremo le principali tecniche di prāṇāyāma e le pratiche connesse di mudra e bandha, in modo tale da contestualizzare il dato tecnico all’interno dell’esperienza yogica, che per sua natura mira all’essenzialità.


Il corso si svolgerà a distanza attraverso la piattaforma Zoom e potrà essere seguito anche in differita. A ogni sessione verranno assegnate delle pratiche su cui esercitarsi a casa tra un seminario e l’altro.

Il programma

Tutti i seminari si terranno su Zoom e potranno essere seguiti anche in differita. Tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni dei seminari, che rimarranno disponibili entro un mese dopo la fine del ciclo.


  1. Ascolto: la differenza tra respiro naturale e respirazione controllata
    Giovedì 18 marzo ore 19.00
  2. Radicamento ed espansione: la spazialità del respiro
    Giovedì 1 aprile ore 19.00
  3. Alternanza e lateralità: nadhi shodana e dintorni
    Giovedì 15 aprile ore 19.00
  4. La terza fase: scoprire la pausa
    Giovedì 29 aprile ore 19.00
  5. Risalire: la via centrale dei bandha
    Giovedì 13 maggio ore 19.00
  6. Prāṇāyāma: il ritorno al silenzio
    Giovedì 27 maggio ore 19.00


Il docente

Francesco Vignotto

Insegnante di yoga presso Zénon.

    Contributo di partecipazione e attestato di frequenza

    Il contributo di partecipazione del corso (comprensivo dei 6 seminari) è di 190€.

    Al termine del percorso – con una frequenza minima dell’80% delle lezioni – verrà rilasciato un attestato di frequenza.

    Richiedi informazioni o iscriviti

    Vuoi iscriverti o chiedere informazioni? Puoi chiamarci al 3492462987 o scriverci su Whatsapp

    Chat su WhatsApp

    …oppure puoi scriverci col modulo qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

    FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedIn

    Copyright © 2014-2022 – Zénon Cooperativa Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. e P. IVA 02419740036 Privacy Policy. Contributi pubblici.