• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram

info@zenon.it | tel. 3492462987

  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi e gli orari
    • Formazione insegnanti Yoga
    • Yoga
      • Yoga (lezioni collettive)
      • Respirazione – Pranayama
      • Yoga: cose da sapere (FAQ)
    • Meditazione
    • Yoga in gravidanza
    • Attività post parto
    • Qi Gong e Taijiquan
    • Functional Training
    • Ginnastica funzionale adattata
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Blog
    • Yoga
    • Yoga in gravidanza
    • Meditazione
    • Qi gong
    • Pratiche
    • Taoismo
    • Interviste
  • Contatti

Yoga in quarantena: lezioni online

A seguito dell’emergenza COVID-19, le lezioni di yoga e di yoga in gravidanza proseguono via internet con:

    • lezioni interattive su Zoom, sia collettive sia individuali.

 

    • Se hai problemi di orari o se la connessione non ti permette di collegarti, a richiesta puoi anche ricevere lezioni registrate settimanali.

Di seguito trovi gli orari delle lezioni collettive su Zoom.

Per lezioni di prova e per altre informazioni, ti invitiamo a contattarci anche se non trovi un orario al tuo caso, perché il palinsesto è soggetto a variazioni a seconda delle richieste e dell’evolversi della situazione.

Gli orari

 

Lezioni collettive

 

(Lezioni su Zoom)

[tt_timetable event=’meditazione,yoga-integrale,respirazione,tandava,yoga-in-piedi’ event_category=’yamantaka’ columns=’lunedi,martedi,mercoledi,giovedi,venerdi,sabato-2′ hide_hours_column=’1′ hide_empty=’1′ custom_css=’.tabs_box_navigation.sf-timetable-menu { display: none !important;}’]

Legenda:

    • YOGA indica una lezione dedicata sia al lavoro posturale che respiratorio con un fine meditativo;

 

    • YOGA IN PIEDI è una lezione dedicata principalmente alla pratica in piedi e alla transizione tra le posture, per sviluppare meglio il radicamento a terra;

 

    • MEDITAZIONE indica la lezione dedicata alla pratica meditativa seduta;

 

    • RESPIRAZIONE/PRANAYAMA indica quelle lezioni dedicate all’educazione al respiro e alle tecniche respiratorie/energetiche;

 

    • TANDAVA è una pratica in movimento libero e fluido;

 


 

Yoga in gravidanza e post parto

 

(Lezioni su Zoom)

Per maggiori informazioni sulle lezioni di yoga in gravidanza e post parto vai a questa pagina.
[tt_timetable event_category=’yoga-gravidanza’ columns=’lunedi,martedi,mercoledi,giovedi,venerdi,sabato-2′ hide_hours_column=’1′ hide_empty=’1′ custom_css=’.tabs_box_navigation.sf-timetable-menu { display: none !important;}’]


 

Che cos’è lo yoga?

Lo Yoga è oggi noto soprattutto per le posture (āsana). La pratica corporea, tuttavia, è nello Yoga inserita in un percorso più vasto, che comprende l’ascolto, il respiro e la meditazione. 

Lo yoga, in altre parole, è uno strumento per amministrare le proprie risorse energetiche e mentali con maggiore chiarezza ed efficacia.

Lo Yoga che proponiamo a Zénon non richiede dei prerequisiti fisici, né di eseguire necessariamente posture complesse. Richiede soltanto la disponibilità ad ascoltarsi come si è, senza giudizi e senza forzature.

Accanto alle lezioni collettive di base (indicate semplicemente come “yoga” negli orari), vi sono anche lezioni di approfondimento dedicate a:

    • Respirazione e prāṇāyāma

 

    • Meditazione

 

    • Tandava (pratica in movimento basata sull’ascolto tattile dello spazio)

 

    • Yoga in Gravidanza

 

    • Percorsi individuali

Richiedi info


 

Che tipo di yoga si pratica a Zénon?

L’ascolto è la chiave nel nostro approccio. Un ascolto il più possibile aperto, impersonale, disposto ad accogliere, che accompagna il lavoro:

    • sul corpo, tramite le posture (āsana), eseguite non con lo scopo di ottenere alte prestazioni, ma di esplorare la dimensione fisica ascoltando le sensazioni e le reazioni corporee;

 

    • sulla respirazione e sull’energia vitale attraverso l’educazione al respiro, prāṇāyāma, i bandha e le mudra;

 

    • sull’ascolto e sul rilassamento, attraverso tecniche mirate (Yoga Nidra) e come base di partenza per l’esecuzione di ogni tecnica;

 

    • sul rapporto tra tutti questi aspetti con gli stati mentali e la capacità di concentrazione, che sorge spontaneamente, senza sforzo, dal rilassamento.

Nessuno di questi aspetti è, nella nostra visione, separabile o isolabile, perché ognuno è contenuto nell’altro e ogni parte è interdipendente.

Per questo, lo Yoga differisce profondamente dal normale esercizio fisico, perché agisce sulla connessione che lega mente e corpo e mira a integrare entrambi gli aspetti e a integrare l’individuo nel mondo in cui vive, laddove vi è conflitto e contrapposizione.


 

Due parole sul respiro

In tutte le nostre lezioni approfondiamo le tecniche yogiche dedicate all’educazione al respiro e, progressivamente, al Prāṇāyāma, cioè la regolazione-espansione dell’energia vitale.

Il respiro è il punto di connessione tra il corpo e la mente: per questo, quando la mente è agitata, il respiro ne risente immediatamente, turbando anche il corpo. Imparando ad ascoltare il respiro e a interagire con esso, possiamo ritrovare la tranquillità che ci è più naturale, migliorando la capacità di concentrazione e di assorbire gli urti della vita.

Detto in altri termini, dal respiro dipende la nostra energia, che nella tradizione indiana è chiamata prana e si riferisce tanto alle ‘nostre’ risorse fisiche e mentali, quanto all’energia che assorbiamo dall’ambiente e trasferiamo all’ambiente.

Perché ci sia equilibrio, lo scambio dev’essere equilibrato. Nello Yoga si dice che quando siamo turbati, la nostra energia viene spinta all’esterno, come se divenissimo impermeabili all’ambiente: lavorare sul respiro ci aiuta quindi a fare spazio, liberandoci dalle scorie sia fisiche che mentali, in modo tale che si possa ristabilire il naturale ricircolo dell’energia.

All’educazione al respiro e al Prāṇāyāma sono dedicate due lezioni settimanali (il giovedì alle 18 e il venerdì alle 19).

Approfondisci

Richiedi info


 

Percorsi individuali e per piccoli gruppi

Non sempre le lezioni collettive sono ideali per tutti. I motivi possono essere diversi: per questione di orari, perché si vogliono approfondire aspetti particolari dello yoga, per condizioni psicofisiche particolari (problemi di salute, traumi recenti), o perché semplicemente perché ci si sente più a proprio agio in un contesto insegnante-allievo.

Per questo, accanto ai corsi regolari di Yoga, svolgiamo anche percorsi individuali o per piccoli gruppi di preparazione, di approfondimento o di potenziamento, tra i quali:

    1. Scioglimento muscolare e articolare

 

    1. Rilassamento profondo e gestione dello stress

 

    1. Potenziamento della respirazione per sportivi

 

    1. Pavimento pelvico e addome

 

    1. Altri percorsi di approfondimento

Richiedi info


 

Richiedi informazioni

Per prenotare una lezione di prova e per informazioni, puoi contattarci con il modulo più sotto oppure chiamarci al 3492462987.
Telefona  Chat Whatsapp
[contact-form-7 id=”3114″ title=”Yoga”]


 

Per approfondire

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Copyright © 2022 – Zénon Associazione Sportiva Dilettantistica Corso XXIII marzo 17 28100 Novara C. F. 94088150035 Privacy Policy. Termini e condizioni

Zénon Yoga Novara

info@zenon.it
Via Ventiré marzo 17 Novara, 28100
lunedì10:00 – 20:00
martedì, venerdì10:00 – 20:10
mercoledì10:00 – 20:40
giovedì10:00 – 19:00
sabato10:00 – 12:00
+393492462987

Contattaci su Whatsapp