Definire la meditazione non è semplice, perché ogni definizione si presta a degli equivoci. Spesso presentata come la ‘pace della mente’, in realtà meditare significa imparare a presentire che vi è una tranquillità innata anche dietro una mente agitata.
La scoperta di questa tranquillità, di per sé, è alla portata di tutti e non richiede nessun atto di fede e nessun procedimento segreto. Solo una paziente attenzione e la disponibilità all’ascolto.
Che cosa si fa allora in un corso di meditazione? Ci si educa, con l’ausilio di alcune tecniche (postura, respiro, ascolto delle sensazioni corporee e spaziali, concentrazione) a sviluppare una maggiore sensibilità a questa tranquillità fondamentale.
Il corso di meditazione può essere frequentato anche autonomamente, anche se è consigliabile seguire anche le lezioni di yoga, che offrono una valida preparazione.
Gli orari
Richiedi informazioni
Per prenotare una lezione di prova e per informazioni, puoi contattarci al 3492462987
…oppure puoi scriverci compilando questo modulo:
Per approfondire
La meditazione può essere ‘usata’ per alleviare lo stress?
E anche se arriverà sempre qualcuno più furbo degli altri a proporti qualcosa di più abbordabile, una risposta sensata alla domanda contenuta nel titolo potrebbe essere: occorre che si disimpari a usare; a fare per qualcosa; a prendere solo quello che serve, e a scartare quello che non sembra portare acqua al mulino. È una non…
Leggi La meditazione può essere ‘usata’ per alleviare lo stress?
Lo Zen e le Neuroscienze: il Sé e l’Altro
Da molti anni lo studioso e neuroscienziato J.H. Austin si interessa di processi cognitivi, neuroanatomia e neurofisiologia della meditazione. Oltre a decine di suoi articoli in ambito neuroscientifico, sicuramente il libro intitolato Zen and the Brain, di cui è autore, ha segnato un punto cruciale nella ricerca in questo ambito.
Un recente articolo, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, cerca di riassumere brevemente, per quanto possibile, alcune delle scoperte di Austin in oltre 30 anni di ricerca sulla meditazione in ambito neurofisiologico
Meditazioni per non uscire dal mondo
Così lontani, così vicini: la meditazione tra uscite e immersioni nel mondo
Lo Zen e l’arte di spaccarsi le palle con la meditazione
Su internet circolano ormai moltissime infografiche che illustrano i benefici del meditare sotto l’aspetto fisiologico e mentale. Lo fanno spesso con qualche immagine stereotipata di tramonti o di cascate, volti sorridenti e corredandolo con qualche nuovo studio ‘scientifico’ sull’attività cerebrale dei meditanti – abbiamo visto, del resto, quanto gli studi scientifici raramente siano compresi per quello che…
Leggi Lo Zen e l’arte di spaccarsi le palle con la meditazione